Filologia patristica
- A.A. 2015/2016
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-14,15
Conoscenza del latino.
Conoscenza della tradizione dei testi patristici e delle caratteristiche del genere epistolare in particolare al fine di acquisire la capacità di un'autonoma lettura e valutazione di testi patristici latini
Epistolari patristici
Attraverso l'analisi di una selezione di lettere di scrittori ecclesiastici latini (in
particolare Ambrogio, Gerolamo ed Agostino), il corso intende illustrare aspetti
precipui dell'epistolografia in ambito patristico: temi, destinatari, lessico, prassi
compositiva ed editoriale.
- 1. (A) G.M. Vian Bibliotheca divina. Filologia e storia dei testi cristiani Carocci, Roma, 2001 » Pagine/Capitoli: 15-281
Fotocopie con i testi presi in esame saranno distribuite durante le lezioni.
Gli studenti non frequentanti concorderanno personalmente con la docente un programma alternativo.
-
Lezione frontale dialogata. Gli studenti saranno coinvolti soprattutto nella fase di
lettura dei testi.
- Prova orale. Il colloquio prevede: a) domande sulla storia della filologia patristica
(periodi e autori più significativi) e sulla tematiche affrontate nel corso monografico;
b) traduzione e commento di uno o più testi discussi a lezione.
Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: conoscenza dei contenuti della
disciplina; capacità critica e di organizzazione logica del discorso; correttezza
espositiva.