Filologia patristica
- A.A. 2018/2019
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-14,15
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti
Conoscenza della lingua latina.
Obiettivi del corso
Conoscenza dell'opera di Gerolamo filologo e traduttore; comprensione delle
problematiche relative alla tradizione del testo biblico e, più in generale, dei testi
cristiani
Programma del corso
Filologia in Gerolamo
Il corso intende approfondire la conoscenza dell'attività filologica di Gerolamo con
particolare riguardo all'opera di revisione e traduzione in latino della Sacra Scrittura
(Vulgata).
Durante le lezioni saranno esaminati testi relativi a dichiarazioni teoriche ed esempi di
traduzione.
Testi (A)dottati, (C)onsigliati
- 1. (A) G.M. Vian Bibliotheca divina. Filologia e storia dei testi cristiani Carocci, Roma, 2001 » Pagine/Capitoli: 15-281
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Fotocopie con i testi presi in esame saranno distribuite durante le lezioni.
Gli studenti non frequentanti concorderanno personalmente con la docente un programma alternativo.
Metodi didattici
-
Lezione frontale dialogata. Gli studenti saranno coinvolti soprattutto nella fase di
lettura dei testi.
Modalità di valutazione
- Prova orale. Il colloquio prevede: a) domande sulla storia della filologia patristica
(periodi e autori più significativi) e sulla tematiche affrontate durante le lezioni;
b) traduzione e commento di uno o più testi discussi a lezione.
Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: conoscenza dei contenuti della
disciplina; capacità critica e di organizzazione logica del discorso; correttezza
espositiva.