Letteratura bizantina
- A.A. 2019/2020
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea L-10
Conoscenza della lingua greca.
Conoscenza di aspetti fondamentali della letteratura bizantina;
consapevolezza del ruolo svolto da Bisanzio nella trasmissione del patrimonio
classico; capacità di lettura di testi letterari di età bizantina.
Il corso intende fornire un'introduzione allo studio della letteratura bizantina
mediante un excursus sui principali generi letterari coltivati a Bisanzio;
particolare attenzione sarà riservata alla storiografia e alla poesia, generi in cui bene
si evidenziano aspetti di continuità ed innovazione rispetto alla tradizione classica.
- 1. (A) AA. VV. Introduzione alla filologia greca Salerno editrice, Roma, 2004 » Pagine/Capitoli: pp. 415-478
- 2. (A) AA.VV. Lo spazio letterario del medioevo 3. Le culture circostanti: vol. I La cultura bizantina Salerno editrice, Roma, 2004 » Pagine/Capitoli: pp. 183-227; 257-453
Fotocopie dei testi presi in esame saranno fornite a lezione.
Gli studenti non frequentanti o che hanno frequentato saltuariamente le lezioni sono tenuti a concordare personalmente con la docente un programma d'esame alternativo.
-
Lezione frontale dialogata. Gli studenti saranno coinvolti soprattutto nella fase di
lettura dei testi in greco.
- Prova orale. Il colloquio prevede: a) domande sulla storia della letteratura bizantina
(generi letterari ed autori più significativi) e sulle tematiche affrontate nel corso
monografico; b) traduzione e commento di uno o più testi presentati a lezione.
Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: conoscenza dei contenuti della
disciplina; capacità critica e di organizzazione logica del discorso; correttezza
espositiva.