Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Maria Grazia Moroni Didattica 2021/2022 Filologia patristica

Filologia patristica

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-14,15
Maria Grazia Moroni / Professoressa di ruolo - II fascia (FICP-01/B)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

Il corso intende promuovere la conoscenza del canone biblico cristiano e della letteratura apocrifa dell'Antico e del Nuovo Testamento con l'obiettivo di sviluppare negli studenti:
-consapevolezza della complessità della questione della canonicità dei testi, dei tempi e della genesi del canone e della realtà culturale in cui gli apocrifi sono stati prodotti;
-consapevolezza del significato letterario degli apocrifi come riscrittura popolare e poetica di dogmi, dottrine e norme morali;
-capacità di leggere e contestualizzare specifici testi apocrifi;
-capacità di individuarne la risonanza e l'influsso che gli apocrifi hanno esercitato, nel tempo, sulla letteratura e sull'arte.

Programma del corso

Il canone della Sacra Scrittura e gli apocrifi
Il formarsi del canone della Sacra Scrittura cristiana è un fenomeno che interessa un lungo periodo della storia della Chiesa la quale ha dovuto fare i conti sia con gli scritti Veterotestamentari, sia con la massiccia proliferazione di testi volti ad ampliare, riscrivere e variamente interpretare l'annuncio cristiano.
Il corso intende fornire le necessarie conoscenze in merito alla Scrittura canonica ed apocrifa: esso sarà incentrato, innanzitutto, sulla trattazione della formazione, in ambito patristico, del canone biblico e sulla generale presentazione di testi deuterocanonici ed apocrifi. Maggiore spazio sarà dedicato, quindi, alla trattazione, dal punto di vista storico letterario, dell'entità, del significato e della tipologia letteraria degli scritti apocrifi nel Nuovo Testamento, mediante la lettura, in traduzione italiana, di una selezione testi più significativi e che più hanno inciso nella cultura occidentale, come i vangeli della natività di Maria e dell'infanzia di Gesù (in particolare il Protoevangelo di Giacomo e il vangelo dello pseudo Matteo).

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) G.M. Vian Bibliotheca divina. Filologia e storia dei testi cristiani Carocci, Roma, 2001 » Pagine/Capitoli: 15-281
  • 2.  (A) P. Sacchi (a cura di) Apocrifi dell'Antico Testamento, I UTET, Torinio, 1981 » Pagine/Capitoli: 13-35
  • 3.  (A) M. Erbetta (a cura di) Gli apocrifi del Nuovo Testamento Vol. I/2 Marietti, Genova, 1981 » Pagine/Capitoli: 3-77
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

I testi presi in esame saranno forniti durante le lezioni.

Gli studenti non frequentanti concorderanno personalmente con la docente un programma alternativo.

Metodi didattici
  • Lezione frontale dialogata con lettura e commento di testi ed immagini.
Modalità di valutazione
  • Prova orale. Il colloquio prevede: a) domande sulla storia della filologia patristica
    (periodi e autori più significativi) e sulla tematiche affrontate nel corso monografico;
    b) discussione su alcuni dei testi presentati a lezione.
    Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: conoscenza dei contenuti della
    disciplina; capacità critica e di organizzazione logica del discorso; correttezza terminologica ed
    espositiva.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams