Filologia classica
- A.A. 2022/2023
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea L-10
Conoscenza del greco e del latino
Conoscenza della storia della filologia classica; consapevolezza delle problematiche relative alla trasmissione dei testi e alla critica testuale; capacità di autonoma lettura e valutazione di testi classici in edizione critica.
Il programma si articola nei seguenti due punti:
1) Corso monografico
Trasmissione dei testi classici e critica testuale.
Il corso intende illustrare:
- modalità e problemi della trasmissione
delle opere classiche;
- l'attività dei filologi che più hanno contribuito al progresso della critica testuale in
ambito greco e latino;
-gli strumenti digitali della filologia classica.
2) Studio dei volumi:
- L.D. Reynolds - N. Wilson, Copisti e filologi, Padova, Antenore, 2016.
- T. Braccini, La scienza dei testi antici, Firenze, Le Monnier, 2017.
Programma non frequentanti
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata; chi fosse impossibilitato sarà tenuto, oltre allo studio dei volumi al punto 2 del programma, alla traduzione di un testo (in greco o latino), da concordare direttamente con la docente, e allo studio del libro:
S. Timpanaro, La genesi del metodo del Lachmann. Con una Presentazione e una Postilla di E. Montanari, Torino 2003, Utet, pp. 13-110.
- 1. (A) L.G. Reynolds - N.G. Wilson Copisti e filologi. La tradizione dei classici dall'antichità ai tempi moderni Editrice Antenore, Padova, 2016 » Pagine/Capitoli: 1-214
- 2. (A) T. Braccini La scienza dei testi antichi. Introduzione alla filologia classica Le Monnier, Firenze, 2017 » Pagine/Capitoli: 1-166
- 3. (A) S. Timpanaro La genesi del metodo di Lachmann UTET, Torino, 2010 » Pagine/Capitoli: 13-110
I testi presi in esame saranno forniti durante le lezioni.
Gli studenti non frequentanti sostituiranno il contenuto delle lezioni con lo studio del seguente testo:
S. Timpanaro, La genesi del metodo del Lachmann. Con una Presentazione e una Postilla di E. Montanari, Torino 2003, Utet, pp. 13-110.
- Lezione frontale dialogata con analisi di testi latini e greci forniti di volta in volta dalla docente
- Prova orale. Il colloquio prevede: a) domande sulla storia della filologia classica
(periodi ed autori più significativi), sulla modalità di trasmissione dei testi e sui
metodi di edizione; b) traduzione e commento di alcuni testi presentati a lezione.
Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: ampiezza della conoscenza dei contenuti della disciplina in generale e degli argomenti/testi presentati a lezione; capacità critica e di organizzazione logica del discorso; correttezza
espositiva.