Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Maria Grazia Moroni Didattica 2023/2024 Letteratura bizantina

Letteratura bizantina

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea L-10
Maria Grazia Moroni / Professoressa di ruolo - II fascia (FICP-01/B)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

Conoscenza delle caratteristiche principali della letteratura bizantina (periodizzazione, autori e generi letterari); 

conoscenza di aspetti essenziali della civiltà bizantina; 

capacità di contestualizzare e di analizzare criticamente testi di differenti generi letterari presentati a lezione; 

capacità di comprendere l'eredità di Bisanzio nella cultura occidentale.



Programma del corso

Il programma si articola in due sezioni:

1) Lezioni dedicate al tema

Bisanzio al femminile 

Attraverso la lettura in traduzione italiana di una selezione di brani tratti da opere riconducibili a differenti generi letterari (storiografia, agiografia, poesia, encomio, romanzo), il corso intende proporre la conoscenza di figure femminili bizantine, reali (imperatrici, sante, monache, letterate) o anche fittizie; presenti per lo più nella condizione di mogli, madri, figlie o sorelle, esse occupano uno spazio assolutamente minoritario offrendo, tuttavia, un significativo punto di vista sulla letteratura bizantina nei suoi vari generi e su alcuni aspetti peculiari della civiltà che l’ha prodotta.

2) Studio dei seguenti testi che forniscono conoscenze in merito allo sviluppo diacronico (periodi e autori) e per generi della letteratura bizantina, e che illustrano alcuni aspetti fondamentali della civiltà che l'ha prodotta:

-(C) A. Kambylis, Compendio della letteratura bizantina, in: Introduzione alla Filologia greca, pp. 446-478 (utile per la periodizzazione e collocazione cronologica degli autori)

-(A) A. Acconcia Longo, Vite passioni miracoli dei santi, in Lo spazio letterario del medioevo, 3. Le culture circostanti, vol. I, La cultura bizantina, a cura di G. Cavallo, Roma, Salerno Editrice, 2004, pp. 183-227;

-(A) F. D'Aiuto, L'innografia, ibid. pp. 257-300;

-(A) M.D. Lauxtermann, La poesia, ibid., pp. 301-343;

-(A) M. Grünbart, L'epistolografia, ibid., pp. 345-378;

-(A) A. Karpozilos, La cronografia, ibid., pp. 379-406;

-(A) C. Cupane, Il romanzo, ibid., pp. 407-453;

-(A) A. Cameron, I bizantini, Bologna, Il mulino, 2008, pp. 15-38; 129-233.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) G. Cavallo (a cura di); Lo spazio letterario del medioevo 3. Le culture circostanti: vol. I La cultura bizantina; Salerno editrice Roma; 2004; pp.: 183-227; 257-453; 978-88-8402-502-9.

(A) A. Cameron; I bizantini; Il Mulino Bologna; 2008; pp.: 15-38; 129-233; 9788815127761.

(C) AA. VV. Introduzione alla filologia greca Salerno editrice Roma 2004 pp. 415-478; 9788884024626.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

I testi presi in esame durante le lezioni saranno via via forniti dalla docente e resi disponibili in formato digitale (Teams).


Metodi didattici
  • Il taglio didattico sarà sia teorico che pratico, con la presentazione e discussione critica di testi forniti di volta in volta dalla docente;

    le lezioni saranno di tipo frontale e interattivo (auspicabile la partecipazione degli studenti con domande, suggerimenti, discussioni); sono previsti interventi di esperti.

Modalità di valutazione
  • Esame orale. Il colloquio prevede domande: a) sulla storia della letteratura bizantina 

    (periodizzazione, generi letterari ed autori più significativi); sugli argomenti illustrati nel saggio di A. Cameron; sulle tematiche trattate a lezione; b) analisi di uno o più testi analizzati in classe. 

    Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: ampiezza e padronanza dei contenuti della disciplina (70%); capacità di rielaborazione critica, correttezza terminologica ed espositiva (30%).

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams