Storia della letteratura greca
- A.A. 2023/2024
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea L-10
Conoscenza della lingua greca
Acquisizione di una buona conoscenza della letteratura greca, del suo sviluppo diacronico, dei vari generi letterari e degli autori più rappresentativi;
buona conoscenza della lingua greca e di alcuni testi poetici e in prosa;
approfondita conoscenza del genere letterario dell'epigramma.
Capacità di autonoma lettura dei testi in lingua originale, della loro contestualizzazione, di analisi contenutistica e stilistica, di valutazione dell'impatto che essi hanno avuto su altre culture.
Il programma si articola nelle seguenti sezioni:
1) Lezioni su:
a) L'epigramma greco.
Le lezioni tratteranno:
- lo sviluppo della variegata produzione epigrammatica greca, prendendo in esame testi, in lingua originale, che sono espressione dei differenti generi (erotico, funerario, anatematico, scoptico, ecfrastico); le specifiche tematiche e gli autori che, fino all'età tardoantica, si sono espressi in tale forma letteraria. Saranno letti e commentati testi via via forniti dalla docente, in fotocopia o pdf, (secondo le vigenti normative sul copyright);
-gli strumenti della disciplina (repertori bibliografici; strumenti digitali).
Allo studio dei testi forniti a lezione andrà aggiunta la lettura dei seguenti saggi:
E. Degani, L'epigramma, in: Lo spazio letterario della Grecia antica I,II, Roma, Salerno editrice, 1993, pp. 197-233;
M. Fantuzzi - R. Hunter, L'epigramma, in: Muse e modelli. La poesia ellenistica da Alessandro Magno ad Augusto, Roma-Bari, Editori Laterza, pp. 389-481
2) Istituzioni di Letteratura greca
Conoscenza delle linee fondamentali della letteratura greca dalle origini fino agli autori pagani del IV secolo. Sarà obbligatorio lo studio di un qualunque manuale in uso nei licei classici.
3) Traduzione di:
-Omero, Odissea, XI, vv. 1-224 (testo di riferimento: Omero, Odissea, a cura di V. Di Benedetto, Bur, Milano 2010, pp. 592-615)
-Plutarco, ?OS ??? ??? ???? ???????O? ??????? (testo di riferimento, Plutarco, L'arte di capire la poesia. Saggio introduttivo, traduzione e note a cura di S. Nannini, Bur, Milano 2018, pp. 2-141).
Oltre ad un manuale a scelta tra quelli in uso nei Licei classici
(A); Degani E.; "L'epigramma", in: AA.VV., Lo spazio letterario della Grecia antica I,II; Salerno editrice Roma; 1993; Pagine: pp. 197-233; 978-88-8402-120-5.
(A); Fantuzzi M. - Hunter R.; "L'epigramma", in Fantuzzi M. - Hunter R.; Muse e modelli. La poesia ellenistica da Alessandro Magno ad Augusto; Editori Laterza Roma-Bari; Pagine: 389-481; 9788842065371.
(A); Omero; Odissea, a cura di V. Di Benedetto; Bur Milano 2010; Pagine: 592-615
(A); Plutarco; L'arte di capire la poesia. Saggio introduttivo, traduzione e note a cura di S. Nannini; Rusconi Libri Ariccia; 2018; Pagine: 2-141; 9788818032420.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
I testi presi in esame durante le lezioni saranno via via forniti dalla docente e resi disponibili in formato digitale (Teams).
-
Il taglio didattico sarà sia teorico che pratico, con la presentazione e discussione critica di testi forniti di volta in volta dalla docente;
le lezioni saranno di tipo frontale e interattivo (auspicabile la partecipazione degli studenti con domande, suggerimenti, discussioni).
Esame orale. Saranno formulate domande di verifica per ciascun punto indicato nel programma. In particolare le domande saranno volte ad accertare la conoscenza degli argomenti trattati a lezione e dei relativi approfondimenti bibliografici; dei principali autori e dei generi della letteratura greca; dei testi indicati al punto 3.
La valutazione terrà conto della conoscenza dei contenuti (40%), della padronanza della lingua greca (40%), della capacità critica ed espositiva (20%).
Italiano
Italiano