Sociologia
-
Sociologia Classe: L-5
- A.A. 2014/2015
- CFU 8, 10, 6(m)
- Ore 40, 50, 30(m)
- Classe di laurea L-36, L-5(m)
Mostrare interesse verso le tematiche sociologiche
Conoscere e discutere criticamente i concetti fondanti della sociologia, anche in riferimento alle analisi teoriche di alcuni autori classici. Per quanto riguarda i risultati di apprendimento, ci si attende che lo studente sia in grado di ricostruire un quadro di base delle principali tematiche e dei concetti oggetto della disciplina.
(il programma è uguale per gli studenti frequentanti e non e per gli studenti on-line)
PROGRAMMA DA 6 CREDITI:
Origini e oggetto della sociologia.
Le origini della società moderna in Occidente.
La trama del tessuto sociale: i concetti di base. Azione, relazione, interazione sociale.
I gruppi sociali e le loro caratteristiche.
I gruppi secondari organizzati: associazioni e organizzazioni.
Le istituzioni sociali.
I modelli dell'azione sociale.
Valori, norme e cultura sociale.
La formazione dell'identità sociale. Il processo di socializzazione.
Linguaggio e comunicazione.
Devianza sociale e criminalità: un approccio sociologico.
La scienza e la tecnica; il principio di razionalità.
Religione e processo di secolarizzazione.
I sistemi delle diseguaglianze sociali: stratificazione e mobilità sociale.
I concetti affrontati nel corso verranno discussi anche alla luce delle riflessioni teoriche di alcuni classici della sociologia: Karl Marx, Emile Durkheim, Max Weber.
PROGRAMMA DA 8 CREDITI:
IN AGGIUNTA AL PROGRAMMA DA 6 CREDITI:
Le differenze di genere.
Corso di vita e classi di età.
I concetti di razza, etnia e nazione.
PROGRAMMA DA 10 CREDITI:
IN AGGIUNTA AL PROGRAMMA DA 8 CREDITI:
La riproduzione della società.
Modelli di famiglia e matrimonio.
Educazione e istruzione.
- 1. (A) A.Bagnasco, M.Barbagli e A.Cavalli Corso di sociologia il Mulino, Bologna, 2012 » Pagine/Capitoli: Introduzione, capp. 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17.
- 2. (A) L. Gallino Dizionario di Sociologia Tea, Milano, 1993 » Pagine/Capitoli: Voci selezionate: le relative fotocopie si trovano presso la copisteria Copidea di via Don Minzoni (MC)
- 3. (A) L.A. Coser I classici del pensiero sociologico il Mulino, Bologna, 2006 » Pagine/Capitoli: capp. 2, 3, 4.
PROGRAMMA DA 6 CREDITI: A.Bagnasco, M.Barbagli e A.Cavalli "Corso di sociologia": Introduzione e dal cap. 2 al cap. 12 compresi; L.Gallino "Dizionario di Sociologia": le seguenti voci: azione sociale, relazione sociale, ruolo, status, gruppo, potere, cultura, norma sociale, valore sociale, istituzione, anomia, socializzazione, linguaggio (sociologia del),
scienza (sociologia della), religione (sociologia della), devianza sociale, stratificazione sociale, classe sociale, mobilità sociale - fotocopie presso la copisteria Copidea di via Don Minzoni (MC); L.A. Coser "I classici del pensiero sociologico": dal cap. 2 al cap. 4 compresi.
PROGRAMMA DA 8 CREDITI: IN AGGIUNTA AL PROGRAMMA DA 6 CREDITI capp. 13, 14 e 15 del "Corso di sociologia" di A.Bagnasco, M.Barbagli e A.Cavalli. In aggiunta alle voci del "Dizionario di Sociologia" di L.Gallino indicate nel programma da 6 crediti le seguenti: razza, nazione, famiglia (sociologia della), società industriale, società post-industriale, divisione del lavoro - fotocopie presso la copisteria Copidea di via Don Minzoni (MC).
PROGRAMMA DA 10 CREDITI: IN AGGIUNTA AL PROGRAMMA DA 8 CREDITI capp. 16 e 17 del "Corso di Sociologia" di A.Bagnasco, M.Barbagli e A.Cavalli.
- Ci si avvale di lezioni frontali nell'ambito delle quali, oltre alla trattazione dei concetti teorici e delle principali teorie interpretative proprie della disciplina, vengono affrontate tematiche inerenti agli argomenti oggetto del corso ed emegenti in occasione della discussione con gli studenti.
- La valutazione avviene attraverso prova orale.