Sociologia dei fenomeni migratori
- A.A. 2014/2015
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea L-36
Mostrare interesse verso le tematiche sociologiche
Conoscere le coordinate teoriche e i processi fondamentali dei fenomeni migratori, analizzare il ruolo giocato dagli attori emergenti nel campo del lavoro (lavoro indipendente) e della famiglia (donne migranti e famiglie transnazionali; seconde generazioni); mettere a fuoco la dimensione politica (regolazione dell'immigrazione; politiche per gli immigrati); individuare alcune tematiche relative ad aree probelmatiche legate all'immigrazione (devianza, pregiudizio).
Per quanto riguarda i risultati di apprendimento, ci si attende che lo studente sia in grado di ricostruire un quadro di base delle principali tematiche, dei concetti e degli approcci teorici della disciplina.
(il programma è uguale per gli studenti frequentanti e non)
PROGRAMMA DA 6 CREDITI:
Le principali caratteristiche delle migrazioni e dei migranti in epoca contemporanea.
Contesti, tendenze e fasi dell'immigrazione.
Le spiegazioni macrosociologiche del fenomeno: i fattori di spinta e di attrazione.
Le spiegazioni microsociologiche del fenomeno: scelte individuali e strategie familiari.
Le spiegazioni a livello meso: reti sociali e istituzioni migratorie.
Immigrati e mercato del lavoro nei paesi di destinazione. Le particolarità del caso italiano.
Le funzioni delle reti sociali nel campo del lavoro e nell'inserimento nella società di arrivo.
Gli attori emergenti: lavoro autonomo e imprenditoria immigrata; donne migranti (concentrazione nel lavoro di cura) e famiglie transnazionali (divisioni e ricongiungimenti; nuove identità); gli immigrati di seconda generazione.
Le politiche dell'immigrazione (controllo; chiusura; sanatorie) e le politiche per gli immigrati (inclusione; cittadinanza; diritti).
Le aree problematiche legate al fenomeno: la devianza degli immigrati e contro gli immigrati; pregiudizio e discriminazione; rifugiati, migranti forzati e minoranze senza territorio.
PROGRAMMA DA 8 CREDITI:
IN AGGIUNTA AL PROGRAMMA DA 6 CREDITI:
Approfondimento monografico sul tema del rapporto tra immigrazione irregolare e lavoro di cura attraverso le frontiere.
- 1. (A) M. Ambrosini Sociologia delle migrazioni, seconda ed. il Mulino, Bologna, 2011 » Pagine/Capitoli: tutto
- 2. (A) M. Ambrosini Immigrazione irregolare e welfare invisibile il Mulino, Bologna, 2013 » Pagine/Capitoli: tutto
PROGRAMMA DA 6 CREDITI: M. Ambrosini, "Sociologia delle migrazioni", tutto;
PROGRAMMA DA 8 CREDITI: IN AGGIUNTA AL PROGRAMMA DA 6 CREDITI M.Ambrosini "Immigrazione irregolare e welfare invisibile", tutto.
- Ci si avvale di lezioni frontali nell'ambito delle quali, oltre alla trattazione dei concetti e degli approcci teorici propri della disciplina, vengono affrontate tematiche inerenti agli argomenti oggetto del corso ed emergenti in occasione della discussione con gli studenti.
- La valutazione avviene attraverso prova orale