Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Maria Letizia Zanier Didattica 2020/2021 Laboratorio inclusione, cittadinanza e diritti

Laboratorio inclusione, cittadinanza e diritti

  • A.A. 2020/2021
  • CFU 4
  • Ore 20
  • Classe di laurea L-36
Maria Letizia Zanier / Professoressa di ruolo - II fascia (GSPS-07/B)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti

Nessuno, anche se sono considerate utili le conoscenze di base di sociologia giuridica e del mutamento sociale e/o di sociologia dei fenomeni e delle politiche migratorie normalmente acquisite nei corsi introduttivi.
Nel caso gli studenti provengano da percorsi di studio nei quali non è previsto uno di questi insegnamenti, possono comunque partecipare al Laboratorio e sarà cura della docente consigliare una bibliografia specifica per colmare eventuali lacune.

Obiettivi del corso

Obiettivi formativi: conoscenza e capacità di comprensione applicate ai temi dell'inclusione sociale, della cittadinanza e dell'uguaglianza formale e sostanziale dei diritti in relazione all'analisi di importanti fenomeni di mutamento sociale in atto in epoca contemporanea e al loro impatto.
In questa prospettiva, è prevista la presentazione e la discussione critica di studi di caso e di progetti di ricerca, evidenziando punti di forza e problematiche collegati alle strategie e alle prassi dell'inclusione sociale e dell'accesso alla cittadinanza intesa in senso politico e sociale.
Risultati di apprendimento: ci si attende che lo studente acquisisca capacità di comprensione e di valutazione autonoma su tali tematiche, gestendone la complessità in termini applicativi nel quadro di contesti di ricerca e di implementazione.

Programma del corso

PROGRAMMA DA 4 CFU

La presenza di categorie sociali in condizioni di debolezza, come per esempio i migranti ma non solo, sollecita interrogativi e propone sfide cruciali in tema di accesso e di parità dei diritti, che riguardano questioni sensibili come quella dell'inclusione e della relativa regolazione sociale, politica, giuridica e comunicativa.

Il programma è diviso in due parti:

1) Nella prima parte vengono presentati i modelli teorici che analizzano il tema dell'inclusione sociale come processo dinamico in diversi ambiti sociali, culturali, giuridici, politici ed economici.
Le principali tematiche in discussione sono le seguenti:
i processi di implementazione delle norme: dai diritti di carta ai diritti sostanziali
la produzione delle norme e la produzione delle politiche
i diritti sociali come diritti deboli
il riconoscimento e l'attuazione dei diritti nel quadro dei processi di inclusione sociale
la questione della cittadinanza e i diritti umani
le migrazioni contemporanee e la strutturazione dei rapporti con le società di destinazione
i diversi piani delle dimensioni regolative e di gestione delle migrazioni: punti forza e punti di debolezza
dalla cittadinanza formale alle pratiche di cittadinanza: i significati della cittadinanza, i modelli di inclusione dello straniero, le forme di partecipazione politica dei migranti.
[2 CFU]


2) La seconda parte è pratico-applicativa. Sulla base delle conoscenze acquisite nelle prima parte del Laboratorio gli studenti si eserciteranno in attività di gruppo e/o individuali, da svolgere in aula e a casa, finalizzate alla sintesi e alla redazione di una mappa concettuale che rappresenti i principali orientamenti sui concetti di inclusione, cittadinanza e diritti.
I lavori di gruppo riguarderanno altresì la raccolta di informazioni e di documentazione circa le esperienze e le buone pratiche dell'inclusione.
Gli studenti esporranno i risultati e ciascun gruppo individuerà gli aspetti che ritiene, in base agli approfondimenti teorici condotti sul tema, più rilevanti e utili per l'analisi di uno studio di caso o per la stesura di un potenziale progetto per l'inclusione.
[2 CFU]

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Amedeo Cottino (a cura di) Lineamenti di sociologia del diritto (seconda ed.) Zanichelli, Bologna, 2019 » Pagine/Capitoli: cap. II (parte II) pp. 303-340
  • 2.  (A) Giuseppe Campesi, Luigi Pannarale e Ivan Pupolizio Sociologia del diritto Le Monnier, Firenze , 2017 » Pagine/Capitoli: capp. 8 e 9 (pp. 190-241)
  • 3.  (A) Ilenya Camozzi Sociologia delle relazioni interculturali il Mulino, Bologna, 2019 » Pagine/Capitoli: cap. VIII (pp. 143-158)
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

(Il programma da 4 CFU è uguale per gli studenti frequentanti e non frequentanti)

Durante le lezioni potranno essere utilizzati ulteriori materiali didattici di approfondimento e utili per svolgere le esercitazioni e i lavori di gruppo (per esempio, articoli scientifici e progetti di ricerca) che saranno resi disponibili a tutti gli studenti (frequentanti e non frequentanti) attraverso la pagina web della docente.

I testi indicati sono obbligatori.

Metodi didattici
  • Nella prima parte verranno tenute lezioni frontali e dialogate finalizzate a introdurre gli argomenti in programma e a sviluppare una discussione critica sulle tematiche salienti, anche in relazione ai processi di mutamento sociale contestualmente in atto e riferibili all'attualità.

    Nella seconda parte gli studenti verranno divisi in gruppi e ciascun gruppo si eserciterà sugli argomenti precedentemente introdotti.
    Infine gli studenti parteciperanno a dibattiti collettivi sulle attività svolte.
    Le esercitazioni avranno per oggetto l'analisi e la discussione di studi di caso e di progetti sull'inclusione.

Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento finale è orale ed è finalizzata all'accertamento delle conoscenze teoriche e le capacità pratico-applicative acquisite dallo studente sulla base di quanto presentato nei manuali ed elaborato e discusso nel corso delle lezioni.
    Oltre alle conoscenze teoriche e alle competenze pratiche verranno valutate: le capacità critico-argomentative, il livello di approfondimento, la chiarezza e la completezza espositiva.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

inglese