Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Franchi Maria Luisa Didattica 2022/2023 Lingua dei segni italiana 1

Lingua dei segni italiana 1

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-12
Maria Luisa Franchi /
Prerequisiti

Conoscenza delle caratteristiche della disabilità in generale e della sordità.

Obiettivi del corso

Condurre gli studenti, a seconda della loro conoscenza della cultura sorda e della LIS, attraverso un organizzazione in livelli di competenza, al punto da poter interagire tranquillamente con le persone sorde in una vasta gamma di situazioni. La conoscenza della cultura sorda è parte integrante del programma: essa viene insegnata attraverso la dimostrazione degli appropriati comportamenti culturali e linguistici situazioni attraverso discussioni, attività pratiche e letture.

Programma del corso

1) Le lingue dei segni: che cosa sono, perchè nascono, chi le usa, dove vengono usate e come evolvono. Differenze tra gesti e segni, differenze e uguaglianze tra lingue dei segni.
2) Lingue dei segni e Sordi: Storia dell'educazione dei sordi , i sordi nel passato (i personaggi), i primi educatori, il Congresso di Milano
3) La ricerca: lingue dei segni e LIS - grammatica della LIS.
4) Sistematicità, variabilità, iconicità, arbitrarietà; comprensione delle lingue dei segni, dizionario e lessico produttivo; simultaneità, uso dello spazio, impersonamento.
5) Imparare la lingua dei segni: bilinguismo, bimodale; prime tappe di acquisizione della LIS; insegnare la lingua dei segni;
6) LIS scuola e cultura, segni nome e toponimi;
7) Personaggi sordi famosi di ieri e di oggi
7) la storia dell'ENS
8) Arte in LIS poesia teatro, musica; la lingua dei segni al cinema;
9) Le figure professionali che si relazionano con le persone sorde: medici, logopedisti, assistenti alla comunicazione, interpreti.
10) I diritti delle persone sorde (leggi); riconoscimento delle lingue dei segni.
11) i sordi ed il periodo del coronavirus

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) V. Volterra, M. Roccaforte, A. Di Renzo, S. Fontana Descrivere la lingua dei segni italiana il Mulino, Bologna, 2019 » Pagine/Capitoli: Cap. 1, 2, 6
  • 2.  (C) V. Volterra, M. Roccaforte, A. Di Renzo, S. Fontana Descrivere la lingua dei segni italiana il Mulino, Bologna, 2019 » Pagine/Capitoli: Cap. 3, 4, 5
  • 3.  (C) B. Marziale, V. Volterra Lingua dei segni, società, diritti Carocci, Roma, 2016
  • 4.  (A) M. L. Franchi S. Maragna Manuale dell'interprete LIS FrancoAngeli, Milano, 2013
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Durante il corso verranno inoltre rese disponibili risorse digitali (articoli scientifici, testi da analizzare e video)

Metodi didattici
  • L'approccio didattico di base è dato dall'impianto nozionale-funzionale del Metodo VISTA e arricchito dalla sintesi del progetto SignLEF, un moderno metodo ispirato al QCER innestato sulla tradizione delle unità didattiche del metodo situazionale creando un metodo integrato, con sempre maggior supporto di tecnologia glottodidattica. L'uso di video e di videoriprese è un'idea dei nostri giorni ed è uno strumento molto efficace. La lingua dei segni è una lingua visiva in movimento. Esercitazioni con video e riprese con videocamere offrono la possibilità di mostrare le forme corrette dei segni, frasi, come la forma di un segno è influenzata dal segno che lo precede o che lo segue. È possibile mostrare o correggere espressioni facciali all'interno della frase, come vengono utilizzati il corpo, la testa e il movimento degli occhi.
Modalità di valutazione
  • Verifica della comprensione attraverso
    - Test: video di persone sorde segnanti
    Verifica della produzione attraverso
    - Dialoghi e relativa analisi della correttezza delle strutture utilizzate.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

LIS

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

LIS

  Torna alla scheda
 Notizie
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams