Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Mariangela Masullo Didattica 2019/2020 Lingua e traduzione araba iii

Lingua e traduzione araba iii - Mod. b "interpretazione per l'impresa internazionale"

  • A.A. 2019/2020
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-12
Mariangela Masullo / Professoressa di ruolo - II fascia (STAA-01/L)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Conoscenza delle strutture morfologiche di base della lingua araba e deli verbi irregolari
Capacità di comprensione di base di un testo in arabo

Obiettivi del corso

Approfondimento della sintassi araba, in arabo
Capacità di analizzare un testo alla ricerca degli elementi fondamentali
Traduzione all' impronta
Rafforzamento delle abilità di traduzione con particolare attenzione alla qualità del testo
nella lingua di arrivo
Avviamento ai microlinguaggi (commerciale)

Programma del corso

Gumla fi'aliyya
Gumla Ismiyya
Adat
Sila li'l-mawsul
Gumlat al-sifa
Hal
Gumla haliyya
Gumla masdariyya
Gumla shartiyya

Elementi culturali
Microlinguaggi

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Al Warraki The Conectors in Modern Standard Arabic AUC, Cairo, 1994 » Pagine/Capitoli: selezione
  • 2.  (A) Brustad K. al-Kitaab fi Ta'allum Georgetown University Press, Washington, 1997 » Pagine/Capitoli: parti scelte
  • 3.  (A) Darghmuni S. Arabo per affari Hoepli, Milano, 2016
  • 4.  (A) Traini Dizionario Arabo-Italiano IPOCAN, Roma, 1968
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Dispensa fornita dalla docente

Metodi didattici
  • Lezione frontale
    Laboratori
Modalità di valutazione
  • Prova scritta e orale
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Arabo

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Arabo

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO