Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Mariangela Masullo Didattica 2023/2024 Lingua e traduzione araba i

Lingua e traduzione araba i - Traduzione per l'impresa internazionale

  • Arabic - Arabic 2 Classe: LM-52
  • Lingua araba - Lingua araba - mod. b Classe: LM-62
  • A.A. 2023/2024
  • CFU 6, 2(m)
  • Ore 30, 10(m)
  • Classe di laurea L-12, LM-62(m), LM-52(m)
Mariangela Masullo / Professoressa di ruolo - II fascia (STAA-01/L)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

- conoscenza dell'alfabeto arabo

- capacità di base di lettura e scrittura di parole e semplici frasi

- conoscenza di strutture di base

Obiettivi del corso

Lettura e comprensione di testi semplici in arabo standard moderno

- Sviluppo della conoscenza lessicale

- Apprendimento delle strutture morfologiche di base della lingua araba

- Capacità di presentarsi e parlare di sé

- Comprensione orale di testi semplici

Programma del corso

- Plurali sani e irregolari

- Duale

-Coniugazione dei verbi al madi e al mudari'marfu'

- Preposizioni e connettori

- Pronomi munfasila e muttasila

- Dimostrativi (aggettivi e pronomi)

- Avviamento ai numerali

-Modi di tradurre il verbo avere


Introduzione all'arabo mediatico

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

A: Airò et al., Lingua araba e società contemporanea, Zanichelli, Milano2021 capp. 1-6 ISBN 978-8808920133


A: Veccia/Avino, Grammatica della Lingua Araba, IPOCAN, Roma2012 ISBN 978-8897622017


A. Baldissera, Dizionario Arabo-Italiano-Arabo, Zanichelli Bologna 2011 ed edizioni successiva ISBN 978-8808221339


A. Dispensa multimediale a cura della docente



Metodi didattici
  • Lezione partecipata, esercitazioni, seminari, work in pair, peer-to-peer

Modalità di valutazione
  • Media tra:

    Voto del parziale A (fino a 5/30 del totale del voto finale)

    Prova parziale scritta (fino a 10/30 del totale del voto finale)

    Colloquio con il lettore (fino a 10/30 del totale del voto finale)

    Prova orale con la docente (fino a 5/30 del totale del voto finale)


    Prova parziale scritta composta da:

    frasi per traduzione attiva ita - ara basata sul lessico appreso

    Traduzione passiva di un breve brano giornalistico

    Tabella di verbi da completare

    esercizi a risposta aperta


    criteri di valutazione:


    a) conoscenza e capacità di comprensione dei testi: punteggio da 1/30 a 6/30);

    b) capacità di applicare le conoscenze (punteggio da 6/30 a 12/30; oppure: il 20% sul totale della valutazione complessiva);

    c) autonomia di giudizio e di pensiero critico (punteggio da 1/30 a 6/30;

    d) trasposizione delle conoscenze acquisite nella qualità del metatesto (punteggio da 1/30 a 6/30; ).


    Prova con il lettore --> colloquio orale sulle competenze comunicative acquisite ed esercitate durante il corso


    Prova orale con la docente --> colloquio orale sulle competenze comunicative acquisite ed esercitate durante il corso. Lettura di uno dei testi/esercizi studiati in classe (50% della valutazione) e traduzione a impronta ((50% della valutazione)


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams