Nessuna
Conoscere la specificità della medicina legale come disciplina medica nei suoi elementi peculiari di metodo e di applicazione. Conoscere le applicazioni delle conoscenze medico-legali nell'ambito del diritto penale, civile, assicurativo-sociale e della asistenza sociale. Saper organizzare una adeguata collaborazione tra il commitente giurista ed il medico-legale, sia come consulente di parte che come consulente o perito dell'ufficio.
1. La medicina legale come disciplina medica. La medicina giuridica e la medicina forense.
2. Il contributo della medicina legale nella formazione del giurista: la metodologia medico-legale
3. La medicina forense: la consulenza tecnica e la perizia.
4. La medicina legale nella applicazione del codice penale:
4.1. l’analisi della capacità del reo e dell’imputato;
4.2. la medicina legale nei delitti contro la vita e l’incolumità individuale: tanatologia, traumatologia ed asfissiologia;
4.3. la medicina legale nei delitti contro la persona: i delitti sessuali (aspetti generali);
4.4. la medicina legale nei delitti contro la famiglia: i maltrattamenti (aspetti generali);
4.5. la medicina legale nei delitti colposi: la colpa degli operatori sanitari e la loro responsabilità;
5. La medicina legale nella applicazione del codice civile:
5.1. la valutazione della capacità: l’interdizione, la inabilitazione, lo stato di incapacità naturale, l’amministrazione di sostegno;
5.2. la valutazione medico-legale del danno alla persona in responsabilità civile;
5.3. la medicina legale nel diritto di famiglia.
6. La medicina legale nella applicazione della normativa assicurativo-sociale:
6.1. infortunio sul lavoro, malattia professionale;
6.2. invalidità pensionabile;
7. La medicina legale nella assistenza sociale e nella tutela degli stati di bisogno:
7.1. l’invalidità civile;
7.2. lo stato di handicap.
8. La medicina legale nelle situazioni di confine:
8.1. le problematiche relative alla vita nascente e la tutela del prodotto del concepimento (interruzione volontaria della gravidanza e delitti contro la maternità);
8.2. le problematiche relative alla vita morente, i trapianti d’organo e la eutanasia;
Studenti non frequentanti
Oltre agli argomenti citati in precedenza i seguenti:
9. La riservatezza ed i problemi connessi con gli obblighi di segretezza:
9.1. il segreto professionale ed il segreto d’ufficio;
9.2 l’obbligo del segreto dal punto di vista deontologico;
9.3 il trattamento dei dati personali in ambito sanitario.
10. I doveri di informativa:
10.1. il referto all’autorità giudiziaria
10.2. la denuncia di reato
- 1. (C) Puccini C. Istituzioni di medicina legale Ambrosiana, Milano, 2003
- 2. (C) Macchiarelli C., Arbarello P., Cave Bondi G., Di Luca N.M., Feola T., Compendio di medicina legale Minerva Medica, Torino, 2003
- 3. (C) Cazzaniga A., Cattabeni C.M., Luvoni R., Compendio di medicina legale Utet, Torino, 1999
- 4. (C) Gerin C., Antoniotti F., Merli S., Medicina legale e delle assicurazioni SEU, Roma, 1997
Copie dei supporti visivi utilizzati per le lezioni (diapositive) sia per i frequentanti che per i non frequentanti.
- § lezione frontale§ seminari
- § orale