Aver frequentato insegnamenti di antropologia, filosofia morale, biologia, medicina sociale.
Il corso si propone di affrontare le questioni etico-deontologiche che attengono all'ambito sanitario e in particolare alla relazione tra cittadini/pazienti e medici/operatori sanitari al fine di cogliere le istanze dei diversi protagonisti. In particolare si tratta di fornire ai futuri educatori gli elementi base per essere un primo riferimento per i "formandi", attraverso la comprensione critica degli interventi medici, formandosi un proprio convincimento ben argomentato.
La medicina ippocratica e il Giuramento di Ippocrate. Dai galatei medici ai codici di etica medica.
Evoluzione dei codici deontologici e delle linee-guida etiche.
Indipendenza e dignità delle professioni sanitarie. Evoluzione storica
dell'assistenza sanitaria.
I principi della deontologia medica:il principio della riservatezza e il segreto professionale. La
protezione dei dati sanitari e il codice della privacy.
Il principio di autonomia e il consenso informato dei pazienti. La comunicazione con i pazienti e la
comunicazione della verità. Il principio di beneficità/non maleficienza e il bene del paziente.
La fondazione della relazione medico-paziente e modelli di relazione.
La relazione medico-bambino-genitori.
La ricerca e l'uso delle cellule staminali.
I test genetici.
La diagnostica prenatale.
La procreazione medicalmente assistita.
L'aborto e la legge d'aborto.
L'obiezione di coscienza sanitaria.
I trapianti di organi e di tessuti.
L'accanimento diagnostico terapeutico.
Eutanasia, dignità della morte e cure palliative.
Le dichiarazioni anticipate di volontà dei pazienti.
- 1. (A) C. Calcagni, R. Cecchi. Deontologia medica. Dalla deontologia ippocratica alla bioetica. SEU, Roma, 2008
- 2. (A) M. Furlan, A. Bernardi, R. Pegoraro. Etica delle professioni sanitarie. Piccin, Padova, 2009
- 3. (A) E. Sgreccia Manuale di bioetica Vita e pensiero, Roma, 2007
I frequentanti dovranno studiare le parti del testo adottato che saranno indicate dal docente e fare riferimento alle presentazioni in PowerPoint delle lezioni che saranno messe a disposizione.
- Utilizzazione di schemi e diapositive
- Prova orale con approfondimento di un argomento