Nessuno
Obiettivi formativi: acquisire la conoscenza di base riguardo al rapporto uomo agente
tossico in
relazione alla applicazione di specifici disposti di legge; acquisire le principali
conoscenze tecniche e
giuridiche in merito alla lesività di natura chimica in settori di attualità (indagine su
materiale
cadaverico per la ricerca dei veleni, sostanze assunte a scopo voluttuario: alcol etilico,
stupefacenti,
doping, inquinamento ambientale, alimenti).
Risultati attesi: saper gestire i casi di interesse tossicologico in applicazione di norme
di legge,
identificando quando è come sollecitare la collaborazione con il tossicologo.
Compiti e finalità della tossicologia forense: campo di applicazione, argomenti di
studio, prospettive
e sviluppi della disciplina. La responsabilità del tossicologo forense.
B) veleno e avvelenamento: cenni storici, concetto di veleno e questioni giuridiche
connesse; il
veneficio.
C) la morte per avvelenamento: i criteri nella diagnosi di avvelenamento, metodologia
dell'indagine
chimico-tossicologica; analisi chimico-tossicologica; ricerche di sostanze esegete su
cadavere;
monossido di carbonio.
D) alcool etilico: metodi di accertamento; idoneità alla guida, sicurezza sul lavoro.
E) stupefacenti: la disciplina, repressione delle attività illecite, interventi di
prevenzione e
riabilitazione, classificazioni: oppiacei e derivati, cannabis, cocaina, amfetamine,
alliucinogeni,
barbiturici, psicofarmaci, analoghi di sintesi, sostanze volatili ricerca su materiale non
biologico e
biologico, art 186 e 187 CdS
F) il doping: definizioni, legge 376/00, sostanze dopanti, acecertamenti di laboratorio;
sanzioni
penali.
G) tossicologia ambientale: inquinamento dell'acqua; inquinamento dell'aria.
H) il rischio chimico in ambiente di lavoro.d.lgs 81/08; monitoraggio ambientale e
biologico.
Studenti non frequentanti: tossicologia degli alimenti.
- 1. (C) R. Froldi Lezioni di tossicologia forense Giappichelli, Torino, 2011
Diapositive utilizzate nelle lezioni. Agli studenti non frequentanti è richiesto anchenl'argomento della Tossicologia degli,alimenti, come indicato nella sezione programma.
- Lezioni frontali ed esercitazioni
- Esame orale. Una domanda specifica riguarderà gli argomenti di carattere definitorio;
una seconda
domanda riguarderò gli aspetti applicativi della disciplina nel rapporto con il diritto.
Nessuna
Nessuna