Tossicodipendenze e tutela della salute
- A.A. 2020/2021
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-39
Nessuna
Lo studio della disciplina consente di ottenere una conoscenza di base riguardo al rapporto uomo sostanze d'abuso in relazione alla applicazione di specifici disposti di legge. Sotto questo profilo lo studente può acquisire importanti conoscenze, tecniche e giuridiche, in merito al danno alla salute come onseguenza delle tossicodipendenze più diffuse nella società attuale ( alcool, stupefacenti; doping).
Argomenti del corso:
a) Sostanze d'abuso: cenni storici; interventi della comunità internazionale tra riduzione del danno e riduzione dell'offerta.
b) Alcool etilico: generalità (uso ed abuso, metabolismo ed eliminazione, la curva alcoolemica, alcoolemia: metodi di accertamento); alcool etilico e idoneità alla guida (art. 186, 186 bis e 119 codice della strada);alcol etilico e omicidio stradale; alcool e sicurezza sul lavoro; alcol etilico e violenza sessuale; ubriachezza da alcool e codice penale.
c) Stupefacenti: Riferimenti normativi precedenti la legge n. 685/1975; il T.U.. D.P.R. n. 309/90 sulla disciplina delle sostanze stupefacenti (i principi generali, la repressione delle attività illecite, il sistema sanzionatorio, le tabelle degli stupefacenti, gli interventi di prevenzione cura e riabilitazione, i servizi per le tossicodipendenze, le modifiche apportate: dalla legge n. 685/1975 fino alla legge 16 maggio 2014 n. 79, l'evoluzione del concetto di dose); i trattati internazionali; le difficoltà lessicali; il problema definitorio (stupefacenti, abuso, dipendenza e tolleranza); classificazioni degli stupefacenti; oppiacei e derivati; cannabis; cocaina; amfetamine; allucinogeni; barbiturici e psicofarmaci; analoghi di sintesi; sostanze volatili; la ricerca di stupefacenti in materiale non
biologico; la ricerca di stupefacenti in materiale biologico da vivente (i profili metodologici, gli accertamenti di abuso di stupefacenti e della condizione di tossidipendenza, gli accertamenti su categorie di lavoratori, gli accertamenti per l'idoneità alla guida- art. 187 e 119 del codice della strada, l'uso di sostanze narcotiche o stupefacenti nei reati di violenza sessuale, stupefacenti e omicidio stradale); le morti causate da stupefacenti.
d) Il doping: definizioni e riferimenti normativi precedenti la legge n. 376/2000; l'ordinamento sportivo; la legge di lotta contro il doping n. 376/2000 (definizioni ed ambiti applicativi, le classi delle sostanze dopanti, gli accertamenti di laboratorio, le disposizioni penali, l'organizzazione).
- 1. (C) Rinoi Froldi C) Froldi R. Lezioni di Tossicologia Forense Giappichelli, Torino V ed, 2011 Giappichelli , Torino, 2011 » Pagine/Capitoli: Tutti
Sono disponibili, via mail e presso l'Istituto di Medicina legale, dispense su: "Servizi per le tossicodipendenze" (per i non frequentanti) e "Accertamenti tossicologico forensi nell'omicidio stradale"
I cicli delle lezioni saranno completati con seminari per complessivi tre crediti.
- Lezioni frontali, seminari, analisi di casi pratici.
- ORALE: per determinare il livello di conoscenza e comprensione acquisito nella materia, con particolare riferimento alle situazioni di disagio collegate ai quadri emersi dalle diverse tossicodipendenze. Deve anche essere valutata la conoscenza delle modalità di intervento, anche alla luce della normativa vigente, nelle situazioni di particolari difficoltà sorte a seguito delle dipendenze, con la dimostrazione di aver acquisito competenza e abilità comunicative.
Messuna
Nessuna