Nessuno.
Conoscere la medicina sociale e la medicina legale come discipline mediche. Conoscere l'attività dell'Assistente sociale come professione. Conoscere il codice deontologico e le principali norme che regolano la professione (referto, denuncia, segreto professionale). Conoscere le principali disposizioni che richiamano la professionalità dell'assistente sociale (capacità, stati di bisogno). Risultati attesi: sapere confrontarsi in autonomia con i casi concreti, sapendo riconoscere gli obblighi di comportamento che essi richiamano.
1. La medicina legale e la medicina sociale come discipline mediche: origini e funzioni della medicina legale e della medicina sociale. La medicina giuridica e la medicina forense. 2. Il contributo della medicina legale e della medicina sociale nella formazione dell'assistente sociale: gli aspetti giuridici, deontologici ed etici della professione di assistente sociale. 3. Il codice deontologico: i doveri generali di competenza, di solidarietà, di segretezza e riservatezza, di collaborazione con l'autorità. 4. Il segreto professionale e la riservatezza dal punto di vista giuridico e deontologico. 5. L'informativa all'autorità: la denuncia ed il referto. 6. Gli aspetti penalistici di interesse medico-legale per l'assistente sociale: l'analisi della capacità del reo e dell'imputato (nozioni generali); i delitti contro la famiglia; i delitti sessuali. 7. Gli aspetti civilistici di interesse medico-legale per l'assistente sociale: l'interdizione, la inabilitazione, lo stato di incapacità naturale, l'amministrazione di sostegno; la medicina legale nel diritto di famiglia: la filiazione, l'adozione, la paternità controversa, il disconoscimento, la attribuzione giudiziale; la fecondazione assistita. 8. La tutela degli stati di bisogno: l'invalidità civile; lo stato di handicap; l'integrazione della persona disabile nel lavoro, nella scuola e nella società. La Classificazione Internazionale degli Stati Funzionali. 9. La medicina legale nelle situazioni di confine: le problematiche relative alla vita nascente e la tutela del prodotto del concepimento (interruzione volontaria della gravidanza e delitti contro la maternità); le problematiche relative alla vita morente,le dichiarazioni anticipate di trattamento, i trapianti d'organo e la eutanasia.
C) Tagliaro F., Bortolotti F., Dimonte V., Saiani L., Raniero D., Gibelli F., Cittadini F., Medicina legale e bioetica per i corsi di laurea delle professioni sanitarie, Piccin, Padova, 2021, ISBN: 978-88-299-3199-6 (tutto) (C) Papi L., Gori F., Turillazzi E., Medicina legale per la professione infermieristica, Pisa University Press, Pisa, 2022, ISBN: 978-883339-5159 (cap.li 2, 3, 5, 8)
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Testi delle diapositive utilizzate nelle lezioni.
- Lezioni dialogate con utilizzazione di materiale iconografico (Diapositive e altro).
- Prova orale con risoluzione di un caso concreto ed esposizione da parte del candidato della scelta e valutazione delle motivazioni della stessa. Durante l'esame non è possibile utilizzare testi. I criteri adoa per la graduazione dei voti: a) conoscenza e capacità di comprensione dei testi (punteggio da 1/30 a 6/30); b) capacità di operare collegamenti fra i testi (punteggio da 1/30 a 6/30); c) capacità di applicare le conoscenze (punteggio da 1/30 a 6/30); d) autonomia di giudizio e di pensiero crico (punteggio da 1/30 a 6/30); e) trasposizione delle conoscenze acquisite in termini di fruibilità professionale (punteggio da 1/30 a 6/30).
Nessuna
Italiano