Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Maria Paola Agasucci Didattica 2012/2013 Metodi e tecniche del servizio sociale biennale

Metodi e tecniche del servizio sociale biennale - Metodi e tecniche del servizio sociale biennale 1

  • A.A. 2012/2013
  • CFU 7
  • Ore 35
  • Classe di laurea L-39
Maria Paola Agasucci /
Prerequisiti

Si consiglia la frequenza delle lezioni di Etica, fondamenti eprincipi del Servizio Sociale.

Obiettivi del corso

Il corso intende promuovere la conoscenza della professione di Assistente Sociale delineandone il ruolo e la specificità nei percorsi di aiuto.L'obiettivo fondamentale è l'acquisiszione di abilità nella elaborazione e realizzazione di progetti e nell'utilizzazione di strumenti professionali specifici.
In particolare saranno analizzati i metodi e le tecniche del Servizio Sociale Professionale e le competenze relative alla conduzione della relazione di aiuto.

Programma del corso

Il corso si svilupperà attraverso la trattazione dei seguenti argomenti:
- Il servizio Sociale - analisi dei modelli teorici e loro evoluzione
- Il modello sistemico-relazionale
- Identità e specificità della professione di Assistente Sociale
- La presa in carico delle situazioni problema di individui, gruppi, comunità, nelle sue fasi-
- Analisi del procedimento metodologico
- Le risorse e gli strumenti professionali:
servizio, utente, ambiente
la consulenza psico-sociale
la mediazione
la visita domiciliare
la relazione di Servizio Sociale: finalità, linguaggio, stesura
la documentazione di Servizio Sociale
- Il Segretariato Sociale
- La comunicazione
- Il colloquio
- Il lavoro in equipe
- Il lavoro in gruppo
- L'Assistente Sociale e la progettazione
ambiti operativi, sedi istituzionali ed aree di intervento.Livelli e tipi di intervento.
Il corso prevede degli approfondimenti sulla disabilità.


Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) CAMPANINI A.M. L'INTERVENTO SISTEMICO CAROCCI FABER, -, 2002 » Pagine/Capitoli: 229
  • 2.  (A) ALLEGRI, PALMIERI, ZUCCA IL COLLOQUIO NEL SERVIZIO SOCIALE CAROCCI FABER, -, 2006 » Pagine/Capitoli: 128
  • 3.  (C) FERRARIO P. POLITICA DEI SERVIZI SOCIALI-NUOVA EDIZIONE CARROCCI EDITORE, -, 2001 » Pagine/Capitoli: CAPITOLO 6,7,8,9,10
  • 4.  (C) LERMA M. METODI E TECNICHE DEL PROCESSO DI AIUTO ASTROLABIO, -, 1992
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

PER GLI STUDENTI NOON FREQUENTANTI IL TESTO AGGIUNTIVO E':
- FERRARIO P. - POLITICA DEI SERVIZI SOCIALI- NUOVA EDIZIONE

Metodi didattici
  • § lezione frontale
Modalità di valutazione
  • § orale
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO