Metodi e tecniche del servizio sociale biennale - Metodi e tecniche del servizio sociale biennale 1
- A.A. 2014/2015
- CFU 7
- Ore 35
- Classe di laurea L-39
Si consiglia la frequenza delle lezioni di Etica, fondamenti e principi del Servizio Sociale.
Il corso intende promuovere la conoscenza della professione di Assistente Sociale delineandone il ruolo e la specificità nei percorsi di aiuto.L'obiettivo fondamentale è l'acquisiszione di abilità nella elaborazione e realizzazione di progetti e nell'utilizzazione di strumenti professionali specifici.
In particolare saranno analizzati i metodi e le tecniche del Servizio Sociale Professionale e le competenze relative alla conduzione della relazione di aiuto.
Il corso si svilupperà attraverso la trattazione dei seguenti argomenti:
- Il servizio Sociale - analisi dei modelli teorici e loro evoluzione storica
- Identità e specificità della professione di Assistente Sociale
-L' approccio sistemico - relazionale:
- le basi teoriche
- le fasi del processo metodologico alla luce del modello sistemico
- strumenti e interventi specifici del servizio sociale
- la valutazione nel servizio sociale
- valutazione e qualità
- riflessività e autovalutazione
- valutazione valoriale
- assessment e qualità dell' azione professionale
- formazione e valutazione
- la presa in carico delle situazioni- problema di individui, gruppi, comunità, nelle sue fasi.
- Le risorse e gli strumenti professionali:
servizio, utente, ambiente
la consulenza psico-sociale
la mediazione
la visita domiciliare
la relazione di Servizio Sociale: finalità, linguaggio, stesura, restituzione
la documentazione di Servizio Sociale
- Il Segretariato Sociale Professionale
- La comunicazione
- Il colloquio
- Il lavoro in equipe
- Il lavoro in gruppo
- L'Assistente Sociale e la progettazione
ambiti operativi, sedi istituzionali ed aree di intervento.Livelli e tipi di intervento.
Il corso prevede degli approfondimenti sulla disabilità.
- 1. (A) CAMPANINI A.M. L'INTERVENTO SISTEMICO CAROCCI FABER, -, 2002 » Pagine/Capitoli: 229
- 2. (A) BARTOLOMEI A.,PASSERA ANNA L. L'ASSISTENTE SOCIALE -MANUALE DI SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE CieRre, -, 2011 » Pagine/Capitoli: 510
- 3. (A) ROSSI PAOLO L'ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI CAROCCI FABER, -, 2014 » Pagine/Capitoli: 238
PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI IL TESTO AGGIUNTIVO E':
- FERRARIO P. - POLITICA DEI SERVIZI SOCIALI- NUOVA EDIZIONE
- Durante le lezioni si approfondiranno gli argomenti previsti dal programma .Sono previsti momenti laboratoriali. Si farano esempi reali di presa in carico e conduzione di situazioni problematiche per una maggiore comprensione dell'applicazione del procedimento metodologico.
- L'accertamento della preparazione sarà effettuato tramite colloquio con gli studenti . La valutazione verterà sulla capacità degli studenti di apprendimento degli strumenti e delle tecniche di Servizio Sociale Professionale, della normativa vigente e in modo particolare sulla applicazione del procedimento metodologico.