Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Maria Paola Agasucci Didattica 2020/2021 Metodi e tecniche del servizio sociale biennale

Metodi e tecniche del servizio sociale biennale - Metodi e tecniche del servizio sociale biennale 1

  • A.A. 2020/2021
  • CFU 7
  • Ore 35
  • Classe di laurea L-39
Maria Paola Agasucci /
Prerequisiti

E' auspicabile che gli studenti abbiano seguito il corso di Principi, Etica e Metodologia.

Obiettivi del corso

Conoscenza della evoluzione della professione, delle politiche sociali, degli ambiti di intervento del Servizio Sociale Professionale.
Il corso intende promuovere la conoscenza della professione di Assistente Sociale delineandone il ruolo e la specificità nei percorsi di aiuto e nella costruzione dei progetti di intervento di servizio sociale professionale .L'obiettivo fondamentale è l' elaborazione e la realizzazione di progetti e l'utilizzazione di strumenti professionali specifici,con particolare attenzione all'approccio verso la persona, la famiglia e la comunità.Ulteriori obiettivi sono la conoscenza e la comprensione del significato della collaborazione interprofessionale del lavoro in équipe, per garantire interventi aderenti alla globalità della persona e della multidimensionalità dei problemi sociali; l'acquisizione del linguaggio professionale.
Riconoscere la complessità sociale e le applicazioni del Servizio Sociale.

Programma del corso

I servizi sociali nel sistema di Welfare:

-I fondamenti costituzionali della politica sociale in Italia
- Le "povertà", le complessità sociali e gli orientamenti di politica sociale


Il Servizio Sociale Professionale in Italia:aspetti storici ed evolutivi
- Origini, nascita, sviluppo e crisi
- Prospettive di cambiamento e consolidamento

La professione dell'Assistente Sociale:
- Il servizio Sociale - analisi dei modelli teorici e loro evoluzione storica
- Identità e specificità della professione di Assistente Sociale
- Obiettivi, valori e principi della professione
.La professionalità dell'Assistente Sociale e la sua evoluzione:da azione riparativa ad azione sociale
-I riferimenti teorici i modelli per l'intervento
-L' approccio sistemico - relazionale:
- le fasi del processo metodologico alla luce del modello sistemico
- interventi specifici del servizio sociale professionale
- la valutazione nel servizio sociale
- valutazione e qualità
- riflessività e autovalutazione
- valutazione valoriale
- assessment e qualità dell' azione professionale
- formazione e valutazione
Il linguaggio e la scrittura professionali.
- L'Assistente Sociale e la progettazione
ambiti operativi, sedi istituzionali ed aree di intervento.Livelli e tipi di intervento. Apprendimento delle prassi operative del Servizio Sociale Professionale nei vari ambiti di intervento.
Le aree di intervento del Servizio Sociale Professionale e la normativa nazionale
La Legge 328/2000 e i Piani di Zona
L'integrazione socio.sanitaria
Lavorare con le reti dei servizi


Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) (A) BARTOLOMEI A.,PASSERA ANNA L- L'ASSISTENTE SOCIALE -MANUALE DI SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE CieRre, Roma, 2011 » Pagine/Capitoli: Parte Prima: Cap.1,2, 3-Parte terza: capitolo 1
  • 2.  (A) CAMPANINI A.M. L'INTERVENTO SISTEMICO CAROCCI FABER, ROMA, 2002 » Pagine/Capitoli: INTERO LIBRO
  • 3.  (C) P.Rossi L'organizzazione dei servizi socio-assistenzili CAROCCI FABER, ROMA, 2014 » Pagine/Capitoli: INTERO LIBRO
Metodi didattici
  • Lezioni frontali, laboratori per la simulazione di progetti e laboratori di scrittura.Sarà dedicata una lezione ad un approfondimento sulla Disabilità e la Salute Mentale.
Modalità di valutazione
  • L'accertamento della preparazione sarà effettuato tramite colloquio con gli studenti.Gli argomenti dovranno essere esposti con linguaggio tecnico-professionale e con capacità di critica e rielaborazione.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams