Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Paolanti Marina Didattica 2023/2024 Laboratorio di tecnologie per il web

Laboratorio di tecnologie per il web

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 4
  • Ore 20
  • Classe di laurea L-20
Marina Paolanti / Professoressa di ruolo - II fascia (IINF-05/A)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti

Nessuno.

Obiettivi del corso

Fornire conoscenze e competenze informatiche necessarie per:

  • Interagire in maniera proficua con esperti del settore Information and Communication Technology (ICT).
  • Progettare applicazioni per il Web2.0 con particolare focus sull'aspetto dell'interazione uomo-macchina.
  • Implementare applicazioni per il Web2.0.

Programma del corso

  • Reti di calcolatori, Internet, servizi di rete
  • Tecnologie web standard
  • I contenuti sul Web: HTML, XML, XHTML, CSS
  • Web design
  • Architettura dell'informazione e progettazione
  • Fondamenti di Interaction Design, page design, usabilità e linee guida
  • Design centrato sull'utente e valutazione
  • Strumenti software per lo sviluppo di siti web

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

  • (C); Informatica umanistica - terza edizione Marco Lazzari McGraw-Hill, 2021.
  • Slide del corso.

Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Slide del corso ed esercizi svolti disponibili nella pagina della docente.

Il corso realizza alcune attività sul tema imprenditorialità e innovazione in collaborazione con il progetto ACCENT EIT Kick Raw Material (https://www.accentproject.eu/index.php).


Metodi didattici
    • Lezioni frontali con slide disponibili sulla pagina della docente 
    • Attività di laboratorio


Modalità di valutazione
  • La valutazione dell'apprendimento per il corso di "Tecnologie Web" prevede una combinazione di Project Work e un esame orale. Sia gli studenti frequentanti che non frequentanti saranno sottoposti alle stesse procedure di valutazione. Il voto finale sarà espresso in trentesimi, con la possibilità di ottenere la lode.


    Project Work (60%):

    • Il project work contribuisce al 60% della valutazione complessiva ed è pensato per dimostrare l'applicazione dei concetti appresi in un contesto di sviluppo web reale.
    • Gli studenti completeranno progetti individuali o di gruppo che riguardano la progettazione e lo sviluppo di applicazioni web, utilizzando diverse tecnologie e strumenti.
    • La valutazione terrà conto della qualità del progetto, dell'implementazione delle tecnologie web e della capacità di tradurre la conoscenza teorica in soluzioni pratiche.


    Esame Orale (40%):

    • L'esame orale costituisce il 40% della valutazione finale ed è uniforme per studenti frequentanti e non frequentanti.
    • Durante l'esame orale, gli studenti risponderanno a una serie di domande che coprono tutti gli argomenti trattati nel corso.
    • Le domande potrebbero variare in formato, dalle domande aperte brevi alle interrogazioni semistrutturate, mirando a valutare una profonda comprensione dei concetti e delle loro interconnessioni.


    Criteri di Valutazione e Ponderazione:

    • La valutazione sarà basata su criteri distinti, ciascuno con un peso specifico nel voto finale:Conoscenza e comprensione delle tecnologie web: 20%
    • Applicazione dei concetti in scenari pratici: 20%
    • Capacità di risoluzione dei problemi nello sviluppo web: 20%
    • Pensiero analitico e valutazione critica: 20%
    • Competenza nell'utilizzo professionale delle tecnologie web: 20%


    Formato dell'Esame:

    • Lingua dell'esame: Italiano.
    • L'esame orale sarà strutturato in segmenti diversi, ciascuno incentrato su un aspetto specifico degli argomenti trattati.
    • Gli studenti riceveranno linee guida chiare sui criteri di valutazione prima dell'esame.
    • Il voto finale sarà calcolato aggregando i punteggi ponderati sia dei compiti pratici che dell'esame orale.



Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams