Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Paolanti Marina Didattica 2024/2025 Informatica multimediale per i social media

Informatica multimediale per i social media

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea LM-19
Marina Paolanti / Professoressa di ruolo - II fascia (IINF-05/A)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti

Nessuno.

Obiettivi del corso

Il corso individua due ambiti di obiettivi distinti e complementari.

In primo luogo gli studenti acquisiranno una conoscenza approfondita dell'analisi delle immagini. La seconda parte del corso è invece dedicata agli strumenti di misurazione applicati ai social media. 

Programma del corso

Il programma si articola nei seguenti contenuti sia per i frequentanti che per i non frequentanti.


  1. Introduzione. Definizione di multimedia. Stato dell'arte nei sistemi multimediali. Applicazioni. 
  2. Rappresentazioni. Immagini (raster e vettoriali), animazioni e video. Compressione. Introduzione alla grafica 3D.
  3. Percezione. Colore. Fondamenti dell'Image processing e della Computer Vision. 
  4. Introduzione all'analisi dei social network: introduzione al campo dell'analisi dei social media e al suo utilizzo in altri campi di ricerca.
  5. Raccolta e gestione dei dati.
  6. Misure e metriche.
  7. Strumenti di data visualization.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(C); Tsvetovat, M., & Kouznetsov, A. (2011). Social Network Analysis for Startups: Finding connections on the social web. " O'Reilly Media, Inc.".

Slide, articoli scientifici e dataset forniti dal docente.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Saranno forniti materiali didattici a supporto delle lezioni (dispense, video-tutorial, esercizi e demo) nella pagina del corso.

Metodi didattici
  • Durante le lezioni verranno discusse le problematiche generali connesse con la progettazione e lo sviluppo di sistemi multimediali.

    Il corso sarà affiancato da esercitazioni di laboratorio. Le esercitazioni saranno individuali e pratiche, con lo scopo di offrire a ciascun studente la possibilità di misurarsi con la progettazione di soluzione autonome ai problemi reali che verranno posti. Queste attività saranno programmate in modo che nell'ambito di ogni esercitazione lo studente possa realizzare praticamente le soluzioni dei problemi delineati in forma teorica durante le lezioni, utilizzando soluzioni tecnologiche low-coding.

Modalità di valutazione
  • La verifica dell'apprendimento per il corso di Informatica Multimediale per i social media si compone di un Project Work e di un esame orale, con la stessa modalità di svolgimento per frequentanti e non frequentanti. 

    Il voto finale sarà espresso in trentesimi, con la possibilità di conseguire la lode.


    Project Work (60%):

    • Il Project Work costituisce il 60% della valutazione finale ed è finalizzato a dimostrare l'applicazione delle conoscenze acquisite durante il corso.
    • Gli studenti possono scegliere tra un progetto individuale o di gruppo.
    • La valutazione terrà conto della qualità e completezza del progetto, nonché della capacità di collegare i concetti teorici del corso all'implementazione pratica.


    Esame Orale (40%):

    • L'esame orale costituisce il 40% della valutazione finale ed è uguale per frequentanti e non frequentanti.
    • Durante l'esame orale, gli studenti affronteranno una serie di domande su tutti gli argomenti trattati nel corso.
    • Le domande potrebbero variare tra domande a risposta aperta breve e domande semi-strutturate, al fine di valutare la comprensione profonda e la capacità di collegare le diverse nozioni.


    Valutazione e Ponderazione:

    • La valutazione sarà basata su diversi criteri, ciascuno con un peso specifico nel voto finale:
    • Conoscenza e comprensione dei concetti: 20%
    • Capacità di collegare i concetti: 20%
    • Applicazione pratica delle conoscenze: 20%
    • Pensiero critico e autonomia di giudizio: 20%
    • Trasferimento delle competenze in ambito professionale: 20%


    Modalità d'esame:

    • Lingua dell'esame: Italiano.
    • La prova orale sarà strutturata in diverse parti, ognuna focalizzata su un aspetto specifico degli argomenti trattati.
    • Gli studenti riceveranno indicazioni chiare sui criteri di valutazione prima dell'esame.
    • Il voto finale sarà ottenuto dalla somma ponderata dei punteggi ottenuti nel Project Work e nelle domande dell'esame orale.


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams