Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Marta Brunelli Didattica 2012/2013 Pedagogia del patrimonio e degli istituti culturali

Pedagogia del patrimonio e degli istituti culturali

  • A.A. 2012/2013
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-89
Marta Brunelli / Professoressa di ruolo - II fascia (PAED-01/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Nessun prerequisito di area pedagogica. È necessaria un’alfabetizzazione informatica di medio livello (per la navigazione web e l’uso delle più comuni piattaforme di scrittura collaborativa on line, che saranno correntemente utilizzate per le esercitazioni di gruppo).

Obiettivi del corso

Acquisizione di conoscenze teoriche di tipo pedagogico e relative ai processi di apprendimento, con particolare attenzione all'ambito museale; acquisizione di competenze nella progettazione di percorsi e servizi educativi nei luoghi culturali.

Programma del corso

Per studenti frequentanti e non frequentanti.
Messa a punto della terminologia interdisciplinare propria dell'educazione e dell'interpretazione del patrimonio. Le teorie dell'apprendimento in relazione al contesto museale. Gli istituti culturali all’interno del sistema formativo integrato (S.F.I.). Casi di studio e proposte per un approccio educativo alla gestione dei servizi dell’istituto culturale, tra educazione formale e apprendimento lungo il corso della vita (lifelong learning).
Per gli studenti frequentanti.
Parte delle lezioni in presenza sarà dedicata allo studio della "heritage interpretation", metodologia di comunicazione largamente applicata sia nell'ambito dell'educazione ambientale che della didattica museale. Gli studenti frequentanti progetteranno un percorso "interpretativo" delle risorse storico-culturali di un sito e/o istituto culturale.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (C) E. NARDI (a cura di) Musei e pubblico. Un rapporto educativo Franco Angeli, Milano, 2004
  • 2.  (A) K. GIBBS - M. SANI - J. THOMPSON (a cura di) Musei e apprendimento lungo tutto l'arco della vita. Un manuale europeo Edisai, Ferrara, 2007
  • 3.  (C) M. SANI - A. TROMBINI (a cura di) La qualità nella pratica educativa al museo Editrice Compositori, Bologna, 2003 » Pagine/Capitoli: 13-66
  • 4.  (C) M. M. LIGOZZI - S. MASTANDREA (a cura di) Esperienza e conoscenza del museo. Indagine sui visitatori della Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea Milano, Electa, 2008
  • 5.  (C) A. BORTOLOTTI - M. CALIDONI - S. MASCHERONI - I. MATTOZZI Per l’educazione al patrimonio culturale. 22 tesi Franco Angeli, Milano, 2008
  • 6.  (C) G. PASCUCCI Comunicazione museale Eum, Macerata, 2007
  • 7.  (C) V. DE TROYER (a cura di) Patrimonio culturale in classe. Manuale pratico per gli insegnanti Garant, Antwerp - Apeldoorn , 2005
  • 8.  (C) S. MONACI Il futuro nel museo: come i nuovi media cambiano l'esperienza del pubblico Guerini studio, Milano, 2005
  • 9.  (A) L. CATALDO - M. PARAVENTI Il museo oggi Hoepli , Milano, 2007 » Pagine/Capitoli: pp. 176-238
  • 10.  (C) M. PEREIRA, A. SALVI, M. SANI, L. VILLA (a cura di) Map for ID. Esperienze, sviluppi e riflessioni IBC-Editrice Compositori, Bologna, 2010
  • 11.  (A) M. BRUNELLI Heritage Education. Un nuovo approccio per l'educazione al patrimonio culturale eum, Macerata, 2011 » Pagine/Capitoli: in corso di stampa: i capitoli oggetto di studio saranno distribuiti dalla docente
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Programma da 6 CFU per frequentanti.
I frequentanti porteranno i tre testi adottati (A), oltre al programma del corso. In relazione al progetto "interpretativo", sarà cura della docente preparare i materiali aggiuntivi sotto forma di dispense. Tutte le slide e i materiali delle lezioni si possono scaricare in formato pdf dalla pagina personale della docente (nel Portale Docenti).

Programma da 6 CFU per non-frequentanti.
Gli studenti non-frequentanti porteranno solo due testi adottati (GIBBS-SANI-THOMPSON, Musei e apprendimento lungo tutto l'arco della vita. Un manuale europeo; e CATALDO-PARAVENTI, Il museo oggi) e, come terzo testo il volume consigliato: SANI-TROMBINI, La qualità nella pratica educativa al museo.

In aggiunta, i non-frequentanti porteranno all'esame un quarto testo, da scegliersi nell'elenco dei testi consigliati (C). Di questo quarto testo gli studenti dovranno obbligatoriamente preparare una scheda scritta di n. 3 cartelle (1 cartella standard = 1.800 caratteri = 30 righe di 60 battute), secondo le istruzioni fornite dalla docente. La scheda dovrà essere inviata alla docente per email almeno 10 gg. prima dell'esame.

Eventuali altri materiali, link e altre comunicazioni relative al corso etc., saranno disponibili sulla pagina personale della docente nel sito della Facoltà.

Metodi didattici
  • § lezione frontale§ esercitazioni§ gruppi di lavoro
Modalità di valutazione
  • § orale La progettazione e la realizzazione di "schede interpretative" saranno considerati parte integrante dell'esame (per i soli studenti frequentanti).
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO