Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Marta Brunelli Didattica 2013/2014 Educazione e interpretazione del patrimonio

Educazione e interpretazione del patrimonio

  • A.A. 2013/2014
  • CFU 9
  • Ore 54
  • Classe di laurea LM-49
Marta Brunelli / Professoressa di ruolo - II fascia (PAED-01/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Nessun prerequisito di ambito pedagogico. Si richiede un'alfabetizzazione
informatica di base per l'utilizzo delle risorse del web e delle piattaforme per la
condivisione dei file e per la scrittura collaborativa on line.

Obiettivi del corso

Acquisizione dei fondamenti teorici relativi all'educazione e all'interpretazione del
patrimonio, con particolare riferimento al quadro europeo delle competenze chiave
per l'apprendimento permanente e all'educazione alla cittadinanza. Acquisizione
delle competenze di base per la progettazione di attività didattiche per il pubblico
scolastico e di servizi e apparati didattici/interpretativi per i visitatori dei siti del
patrimonio.

Programma del corso

Teoria e prassi della "heritage education" in ambito europeo ed italiano; teorie e
stili di apprendimento in ambito informale; casi di studio e buone pratiche di
gestione dei servizi educativi nei siti del patrimonio. Storia e basi teoriche della
"heritage intepretation" di matrice anglosassone; tecniche e metodi della
comunicazione interpretativa e dell'interazione dialogica con il pubblico;
fondamenti della progettazione di servizi e di media interpretativi relativi alle
risorse storico-culturali di un sito del patrimonio (museo, sito culturale, itinerario
urbano, territorio ecc.).

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (C) V. DE TROYER (a cura di) Patrimonio culturale in classe. Manuale pratico per gli insegnanti Garant, Antwerp - Apeldoorn , 2005 » Pagine/Capitoli: lettura integrale (on line: http://schoolweb1.gemeenschapsonderwijs.be:8101/Files/HereducItaliaans.pdf)
  • 2.  (C) J. VAN LAKERVELD, I. GUSSEN (a cura di) Aqueduct. Acquisire competenze chiave attraverso l'educazione al patrimonio culturale Lies Kerkhofs, Bilzen, 2011 » Pagine/Capitoli: lettura integrale (on line: http://the-aqueduct.eu/download/Aqueduct-Manual_IT.pdf)
  • 3.  (A) M. BRUNELLI Heritage Interpretation. Un nuovo approccio per l'educazione al patrimonio eum, Macerata, 2013
  • 4.  (C) M.K. CUNNINGHAM Manuale di formazione per interpreti museali. Prima edizione italiana e saggio introduttivo di M. Brunelli eum, Macerata, 2012
  • 5.  (C) F. FIORE Museo e cultura dei luoghi: uno sguardo geografico sulla museologia rurale Guerini Scientifica, Milano, 2010
  • 6.  (C) M. GILLI Autenticità e interpretazione nell'esperienza turistica Franco Angeli, Milano, 2010
  • 7.  (C) L. ZOLA (a cura di) Memorie del territorio, territori della memoria Franco Angeli, Milano, 2009
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Programma da 9 CFU

Il programma d'esame si compone di tre testi:
1) il testo adottato (M. Brunelli, Heritage Interpretation, 2013);
2) un secondo testo a scelta tra quelli consigliati, funzionale al tipo di lavoro condotto in aula;
3) un terzo testo a scelta tra quelli consigliati, scelto in base ai propri interessi e bisogni.

Eventuali altri materiali, link e altre comunicazioni relative al corso etc., saranno disponibili sulla pagina personale della docente nel sito della Facoltà. Le slide e i materiali delle lezioni si possono scaricare in formato pdf dalla pagina personale della docente (nel Portale Docenti).

Gli studenti non-frequentanti potranno contattare la docente in merito alle modalità di redazione del portfolio.

Metodi didattici
  • Ogni lezione frontale è seguita da esercitazioni di gruppo tese a rafforzare i
    processi di apprendimento collaborativo come anche le capacità relazionali
    necessarie per il lavoro in équipe. Nel corso delle esercitazioni saranno assegnati
    precisi compiti, attinenti alla tematica appena trattata, e consistenti in: analisi di
    best practice, discussioni di gruppo, progettazione di percorsi didattici e/o media
    interpretativi. Parte delle lezioni si svolgerà presso una struttura museale
    dell'università.
Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento è orale e permetterà agli studenti di illustrare il portfolio
    nel quale avranno raccolto, integrato e sistematizzato i materiali prodotti durante
    le esercitazioni di gruppo. Attraverso la discussione sul portfolio lo studente dovrà
    dimostrare di aver acquisito le conoscenze teoriche attese, assieme alla
    padronanza delle competenze progettuali e comunicative necessarie per
    l'implementazione di servizi per i visitatori di un sito del patrimonio.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO