Educazione e interpretazione del patrimonio
- A.A. 2014/2015
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-89
Nessun prerequisito di ambito pedagogico. Si richiede un'alfabetizzazione
informatica di base per l'eventuale utilizzo di piattaforme per la scrittura collaborativa on line.
Acquisizione dei fondamenti teorici relativi all'educazione e all'interpretazione del
patrimonio, con particolare riferimento al quadro europeo delle competenze chiave
per l'apprendimento permanente e all'educazione alla cittadinanza. Acquisizione
dei principi di base per la realizzazione di attività educative e/o di materiali illustrativi per i visitatori dei siti del patrimonio.
Teoria e prassi della educazione al patrimonio in ambito europeo ed italiano; teorie e stili di apprendimento in ambito informale; casi di studio e buone pratiche nei siti del patrimonio, italiani e stranieri. Principi della "heritage intepretation" di matrice anglosassone; tecniche della comunicazione interpretativa e dell'interazione dialogica con il pubblico; progettazione di un medium interpretativo relativo ad un museo.
- 1. (C) V. DE TROYER (a cura di) Patrimonio culturale in classe. Manuale pratico per gli insegnanti Garant, Antwerp - Apeldoorn , 2005 » Pagine/Capitoli: lettura integrale (on line: http://schoolweb1.gemeenschapsonderwijs.be:8101/Files/HereducItaliaans.pdf)
- 2. (C) J. VAN LAKERVELD, I. GUSSEN (a cura di) Aqueduct. Acquisire competenze chiave attraverso l'educazione al patrimonio culturale Lies Kerkhofs, Bilzen, 2011 » Pagine/Capitoli: lettura integrale (on line: http://the-aqueduct.eu/download/Aqueduct-Manual_IT.pdf)
- 3. (A) M. BRUNELLI Heritage Interpretation. Un nuovo approccio per l'educazione al patrimonio eum, Macerata, 2014 » Pagine/Capitoli: pp. 13-31 + pp. 145-206 + pp. 232-276
- 4. (C) M.K. CUNNINGHAM Manuale di formazione per interpreti museali. Prima edizione italiana e saggio introduttivo di M. Brunelli eum, Macerata, 2012
- 5. (C) M. M. LIGOZZI - S. MASTANDREA (a cura di) Esperienza e conoscenza del museo. Indagine sui visitatori della Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea Electa, Milano, 2008
- 6. (C) M. GILLI Autenticità e interpretazione nell'esperienza turistica Franco Angeli, Milano, 2010
- 7. (C) L. CATALDO - M. PARAVENTI (a cura di) Il museo oggi Hoepli Hoepli, Milano, 2007 » Pagine/Capitoli: pp. 176-238
- 8. (C) L. CATALDO Dal museum theatre al digital storytelling. Nuove forme della comunicazione museale fra teatro, multimedialità e narrazione Franco Angeli, Milano, 2011
- 9. (C) M. PEREIRA, A. SALVI, M. SANI, L. VILLA (a cura di) Map for ID. Esperienze, sviluppi e riflessioni Ibc-editrice compositori , Bologna, 2010
Programma da 6 CFU
Per tutti gli studenti il programma d'esame si compone di tre testi:
1) il testo adottato (M. Brunelli, Heritage Interpretation, 2014: pp. 13-31; 145-206; 232-276);
2) un secondo testo a scelta tra quelli consigliati, funzionale al tipo di lavoro condotto in aula (eventualmente concordato con la docente);
3) un terzo testo a scelta tra quelli consigliati, scelto dallo studente in base ai propri interessi e bisogni formativi.
In aggiunta, gli studenti che avranno la possibilità di partecipare alle esercitazioni predisposte per le lezioni in presenza, potranno scaricare dalla pagina personale della docente i materiali oggetto di esercitazione (slide, materiali didattici, link a siti web ecc.).
-
Ogni lezione frontale è seguita da esercitazioni di gruppo tese a rafforzare i
processi di apprendimento collaborativo come anche le capacità relazionali
necessarie per il lavoro in équipe. Nel corso delle esercitazioni saranno assegnati
precisi compiti, attinenti alla tematica appena trattata, e consistenti in: analisi di
buone pratiche, discussioni di gruppo, applicazione di strumenti e metodologie. Una parte delle lezioni ed esercitazioni si svolgerà presso una struttura museale dell'università.
- La prova finale è orale e mira a valutare l'effettiva acquisizione dei principi teorici e metodologici della comunicazione educativa e interpretativa, acquisiti nel corso delle lezioni teoriche e delle esercitazioni pratiche. La valutazione complessiva si baserà sull'analisi dei seguenti indicatori: correttezza e completezza delle conoscenze acquisite; proprietà nell'uso del linguaggio di settore; capacità di rielaborazione critica delle conoscenze e competenze acquisite.
Inglese