Pedagogia dell'arte e del patrimonio
- A.A. 2019/2020
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-89
Nessun prerequisito di ambito pedagogico.
Obiettivi del corso sono: Obiettivi del corso sono: far acquisire agli studenti i fondamenti teorici e metodologici relativi all'educazione del patrimonio e più specificamente alla pedagogia dell'arte nel contesto museale; principali teorie dell'apprendimento e loro applicazione nella ricerca contemporanea sull'apprendimento nel contesto museale.
Come risultato gli studenti acquisiranno una gamma di conoscenze utili a mettere in atto strategie didattiche mirate sulle caratteristiche dei visitatori e sui loro diversi stili intellettivi, cognitivi e di apprendimento.
L'insegnamento si propone di formare figure di Educatori museali capaci di applicare le conoscenze e le competenze acquisite ai fini della progettazione dei servizi educativi e dei programmi per i visitatori nei musei e nei luoghi culturali.
Modulo A: Educazione al patrimonio: teoria e prassi.
Modulo B: Teorie dell'apprendimento e loro applicazione nel contesto museale.
Modulo C: Educare all'arte: tra scuola e museo.
- 1. (A) M. BRUNELLI L'educazione al patrimonio storico-scolastico. Approcci teorici, modelli e strumenti per la progettazione didattica e formativa in un museo della scuola FrancoAngeli, Milano, 2018 » Pagine/Capitoli: pp. 23-241
- 2. (C) G. GILLI, F. ROZZI Smart museum. La psicologia della fruizione artistica FrancoAngeli, Milano, 2013
- 3. (C) M. VINELLA Educare all'arte. Pedagogia dello sguardo e didattica visiva PensaMultimedia, Lecce, 2015
- 4. (C) C. FRANCUCCI (a cura di) Museo come territorio di esperienza Corraini, Mantova, 2016
- 5. (C) BEBA RESTELLI Giocare con tatto. Per una educazione plurisensoriale secondo il metodo Bruno Munari FrancoAngeli, Milano, 2003
- 6. (C) C. FRANCUCCI L'esperienza dell'arte. Laboratori e attività creative per l'infanzia FrancoAngeli, Milano, 2014
Programma da 6 CFU (per tutti gli studenti)
A fine corso le slide (ed eventuali materiali integrativi) saranno disponibili nella pagina docente.
Per tutti gli studenti il programma d'esame si compone di due testi: 1) il testo adottato; 2) un secondo testo - da scegliersi tra quelli consigliati.
N.B.: il secondo testo può anche essere suggerito dal singolo studente in base ai propri interessi e bisogni formativi: in tal caso andrà concordato con la docente.
-
Lezioni frontali alternate a esercitazioni di gruppo consistenti in: analisi di casi di studio e buone pratiche; discussioni di gruppo; applicazione in contesto delle conoscenze e competenze acquisite.
A tale scopo le lezioni e le esercitazioni si svolgeranno presso il Museo della Scuola dell'Università di Macerata.
- La prova finale è orale. Un'eventuale prova intermedia potrà essere concordata assieme agli studenti.
La valutazione complessiva si baserà sull'analisi dei seguenti indicatori: 1) correttezza e completezza delle conoscenze acquisite (fino a 10/30); 2) abilità comunicative (fino a 10/30); 3) capacità di rielaborazione critica dei saperi acquisiti (fino a 10/30).
Inglese, Spagnolo