Pedagogia dell'arte e del patrimonio
- A.A. 2020/2021
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea LM-89, LM-49(m)
Nessun prerequisito di ambito pedagogico.
Obiettivi del corso sono: far acquisire agli studenti i fondamenti teorici e metodologici relativi all'educazione del patrimonio e più specificamente alla pedagogia dell'arte nel contesto museale; principali teorie dell'apprendimento e loro applicazione nel contesto museale; maggiori approcci alla didattica laboratoriale dell'arte in Italia.
Come risultato gli studenti acquisiranno una gamma di conoscenze utili a mettere in atto strategie didattiche mirate sulle caratteristiche dei visitatori e sui loro diversi stili intellettivi, cognitivi e di apprendimento.
L'insegnamento si propone di formare figure di Educatori museali capaci di applicare le conoscenze e le competenze acquisite ai fini della progettazione dei servizi educativi e dei programmi per i visitatori nei musei e nei luoghi culturali.
Educazione al patrimonio: teoria e prassi.
Teorie dell'apprendimento e applicazione nel contesto museale.
Didattica laboratoriale dell'arte: tra scuola e museo.
- 1. (A) M. BRUNELLI L'educazione al patrimonio storico-scolastico. Approcci teorici, modelli e strumenti per la progettazione didattica e formativa in un museo della scuola FrancoAngeli, Milano, 2018 » Pagine/Capitoli: pp. 23-241
- 2. (A) BEBA RESTELLI Giocare con tatto. Per una educazione plurisensoriale secondo il metodo Bruno Munari FrancoAngeli, Milano, 2003
Programma da 6 CFU (per tutti gli studenti)
Per tutti gli studenti il programma d'esame si compone di due testi.
La frequenza non è obbligatoria.
Tuttavia si informa gli studenti che decidessero di seguire tutte le lezioni in presenza (svolgendo tutte le esercitazioni previste) che, in tal caso, il secondo testo "potrebbe" essere sostituito dalle dispense e dai materiali per le esercitazioni. Tale modalità verrà concordata assieme ad ogni singolo studente e calibrata sulle sue specifiche esigenze.
-
Lezioni frontali alternate a esercitazioni di gruppo consistenti in: analisi di casi di studio e buone pratiche; discussioni di gruppo; applicazione in contesto delle conoscenze e competenze acquisite.
A tale scopo le lezioni e le esercitazioni si svolgeranno presso il Museo della Scuola dell'Università di Macerata.
Le modalità di erogazione dei singoli corsi e le relative metodologie didattiche potrebbero subire variazioni in accordo con eventuali disposizioni Ministeriali o di Ateneo legate all'emergenza sanitaria.
- La prova finale è orale. Un'eventuale prova intermedia potrà essere concordata assieme agli studenti.
La valutazione complessiva si baserà sull'analisi dei seguenti indicatori: 1) correttezza e completezza delle conoscenze acquisite (fino a 10/30); 2) abilità comunicative (fino a 10/30); 3) capacità di rielaborazione critica dei saperi acquisiti (fino a 10/30).
Inglese, Spagnolo