Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Marta Brunelli Didattica 2022/2023 Educazione e interpretazione del patrimonio

Educazione e interpretazione del patrimonio

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 3
  • Ore 15
  • Classe di laurea SAB-5203
Marta Brunelli / Professoressa di ruolo - II fascia (PAED-01/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Nessun prerequisito di ambito pedagogico.

Obiettivi del corso

Obiettivi del corso: acquisizione dei fondamenti teorici e metodologici dell'Educazione al Patrimonio con particolare riferimento al Quadro europeo delle competenze chiave per l'apprendimento permanente; acquisizione dei fondamenti teorici e metodologici dell'Interpretazione del Patrimonio.
Come risultato gli studenti acquisiranno una gamma di tecniche interpretative finalizzate a coinvolgere i visitatori e attivare processi di conoscenza e costruzione di significato.
L'insegnamento si propone di formare figure di Interpreti o Mediatori culturali capaci di progettare ed erogare servizi interpretativi per i visitatori nei musei e nei luoghi culturali.

Programma del corso

Educazione al Patrimonio: teoria e prassi.
Principi teorici e metodologici della Heritage Interpretation.
Casi di studio e Progettazione interpretativa.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Durante le lezioni saranno distribuite dispense e materiali funzionai alle esercitazioni.; ulteriori e più specifiche indicazioni di lettura in merito ai testi consigliati saranno fornite sulla base degli interessi ed esigenze degli studenti.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali alternate a esercitazioni di gruppo consistenti in: analisi di casi di studio e buone pratiche; discussioni di gruppo; applicazione in contesto delle conoscenze e competenze acquisite. A tale scopo le lezioni e le esercitazioni si svolgeranno presso il Museo della Scuola dell'Università di Macerata.

    Le modalità di erogazione dei singoli corsi e le relative metodologie didattiche potrebbero subire variazioni in accordo con eventuali disposizioni Ministeriali o di Ateneo legate all'emergenza sanitaria.
Modalità di valutazione
  • La prova finale è orale e si baserà su:
    1) analisi degli argomenti esaminati a lezione;
    2) discussione di un progetto realizzato dagli studenti.
    Un'eventuale prova intermedia potrà essere concordata assieme agli studenti.
    La valutazione complessiva si baserà sull'analisi dei seguenti indicatori: 1) correttezza e completezza delle conoscenze acquisite (fino a 10/30); 2) abilità comunicative (fino a 10/30); 3) capacità di rielaborazione critica dei saperi acquisiti (fino a 10/30).
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams