Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Marta Brunelli Didattica 2024/2025 Educazione e interpretazione del patrimonio

Educazione e interpretazione del patrimonio

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 3
  • Ore 15
  • Classe di laurea SAB-5203
Marta Brunelli / Professoressa di ruolo - II fascia (PAED-01/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Nessun prerequisito di ambito pedagogico

Obiettivi del corso

1. Conoscenza e comprensione: gli studenti acquisiranno conoscenza degli scopi e degli obiettivi della Didattica museale e dell'Interpretazione del patrimonio culturale; 2. Conoscenza e comprensione applicate: saranno in grado di applicare una gamma di tecniche per la progettazione e la presentazione di prodotti e servizi educativi e interpretativi nei siti del patrimonio culturale; 3. Autonomia di giudizio: gli studenti svilupperanno autonomia e capacità di giudizio nella scelta ed erogazione dei servizi e prodotti più adeguati ai diversi pubblici nei musei e nei siti culturali; 4. Comunicazione: gli studenti saranno in grado di applicare lo stile comunicativo tipico dell'Interpretazione al fine di trasformare la visita museale in un'esperienza di apprendimento basata sull'approccio conversazionale e sul coinvolgimento attivo dei visitatori; 5. Capacità di apprendimento: gli studenti svilupperanno le competenze necessarie per gestire e aggiornare la propria formazione futura e sviluppo professionale nel campo dell'Educazione al patrimonio culturale e dell'Interpretazione museale.

Programma del corso

Educazione al Patrimonio: teoria e prassi. Principi teorici e metodologici della Heritage Interpretation. Casi di studio e tecniche di progettazione e presentazione di un prodotto interpretativo (visite guidate, testi interpretativi, didascalie interpretative).

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

M. BRUNELLI, Heritage Interpretation. Un nuovo approccio per l'educazione al patrimonio Macerata, Eum, 2014 » Pagine/Capitoli: pp. 145-206 + pp. 232-276

M.K. CUNNINGHAM, Manuale di formazione per interpreti museali. Prima edizione italiana e saggio introduttivo di M. Brunelli EUM , Macerata, 2012

M. BRUNELLI L'educazione al patrimonio storico-scolastico. Approcci teorici, modelli e strumenti per la progettazione didattica e formativa in un museo della scuola FrancoAngeli, Milano, 2018 » Pagine/Capitoli: pp. 23-241

T. LUDWIG, The Interpretive guide. Sharing Heritage with People - 2nd ed. Bildungswerk interpretation, Werleshausen, 2015 » Pagine/Capitoli: http://www.interpret-europe.net/fileadmin/Documents/projects/HeriQ/the_interpretive_guide_2015_en.pdf

J. VAN LAKERVELD, I. GUSSEN (ed. by) Aqueduct Manual: Acquiring Key Competences through Heritage Education Lies Kerkhofs, Bilzen, 2011 » Pagine/Capitoli: http://online.ibc.regione.emilia-romagna.it/I/libri/pdf/Aqueduct_EN.pdf

J. VEVERKA, Interpretive Master Planning. Vol.1: Strategies for the New Millennium MuseumsEtc, Edinburgh (UK), 2011 » Pagine/Capitoli: https://www.researchgate.net/publication/322896850_Interpretive_Master_Planning_Volume_One_Strategies_for_the_New_Millennium_m_useums_etc


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Durante le lezioni saranno distribuite dispense e materiali funzionali alle esercitazioni; ulteriori e più specifiche indicazioni di lettura in merito ai testi consigliati saranno fornite sulla base degli interessi ed esigenze degli studenti.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali alternate a esercitazioni di gruppo consistenti in: analisi di casi di studio e di buone pratiche; discussioni di gruppo; applicazione in contesto delle conoscenze e competenze acquisite. A tale scopo alcune delle lezioni e le esercitazioni potranno svolgersi presso il Museo della Scuola dell'Università di Macerata o presso altri musei della città.

Modalità di valutazione
  • L'esposizione orale sarà oggetto di una valutazione basata sui seguenti indicatori: 1) comprensione delle conoscenze acquisite (fino a un massimo di punti 6/30); 2) corretta applicazione delle conoscenze acquisite (fino a 6/30); 3) autonomia di giudizio e pensiero critico (fino a 6/30); 4) abilità comunicative (fino a 6/30); 5) capacità di comprendere i propri bisogni formativi e di aggiornamento professionale permanente nell'ambito dei servizi educativi e interpretativi per il patrimonio culturale (fino a 6/30).

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams