Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Giovannetti Marta Didattica 2021/2022 Economia e gestione delle imprese e marketing

Economia e gestione delle imprese e marketing - Marketing - mod. b

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 6
  • Ore 40
  • Classe di laurea L-18
Marta Giovannetti / Ricercatrice T.D. (ECON-07/A)
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti

Possono facilitare la frequenza del corso conoscenze di base di microeconomia
e di economia aziendale.
Per consentire a tutti gli studenti, anche provenienti da altri dipartimenti, una
proficua fruizione del corso, eventuali lacune verranno colmate dalla docente
durante le lezioni.

Obiettivi del corso

OBIETTIVI: Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti di base
per comprendere e analizzare l'impresa nella sua articolazione e operatività
interna e nei suoi rapporti con l'ambiente esterno, con particolare riferimento
alla funzione marketing.
Le attività di marketing aziendali verranno esaminate sia dal punto di vista
strategico che operativo.
RISULTATI ATTESI: Al termine del corso gli studenti sapranno svolgere
l'analisi dell'ambiente interno ed esterno all'azienda e l'analisi della
concorrenza, nonché saranno in grado di stilare un piano di marketing in tutte le
sue parti. Sapranno inoltre valutare e definire le migliori alternative di
marketing mix da applicare a favore di imprese di piccole, medie e grandi
dimensioni. A corollario, sapranno realizzare ricerche di informazioni a
supporto delle attività di marketing e di fidelizzazione della clientela in
portafoglio

Programma del corso

In dettaglio le tematiche trattate nel corso.
- Il marketing e il suo ruolo nell'impresa.
- I rapporti tra impresa, ambiente e mercato. L'analisi del micro e macro
ambiente.
- Il comportamento di acquisto dei consumatori e delle organizzazioni.
- Il marketing esperienziale.
- La segmentazione, il targeting e il posizionamento.
- La formulazione delle previsioni di vendita.
- Il sistema informativo di marketing, il customer relationship management e le
ricerche di mercato.
- Le strategie di prodotto con riferimento al suo ciclo di vita. L'innovazione di
prodotto.
- Le strategie di determinazione dei prezzi.
- Le strategie di distribuzione. I criteri di scelta dei canali distributivi.
L'innovazione nella distribuzione.
- Le strategie di comunicazione. Il processo di comunicazione e le fasi di
definizione di una comunicazione efficace. La definizione del mix di
comunicazione: tra strumenti tradizionali e strumenti innovativi.
- La definizione, realizzazione e controllo dei piani di marketing.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Jim Blythe, Elena Cedrola, Jane Martin Fondamenti di marketing Pearson Prentice Hall, Milano, 2017 » Pagine/Capitoli: Pagine/Capitoli: Capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 (solo pagina 304), 12.
Metodi didattici
  • Lezioni frontali
    Video-casi
    Esercitazioni d'aula
    Seminari
    Casi aziendali
    Lavori di gruppo e individuali
    Partecipazione a premi e progetti di società scientifiche nazionali e internazionali con laboratori / lavori di gruppo (dettagli verranno forniti nel corso delle lezioni).
Modalità di valutazione
  • Esame scritto con domande aperte e domande aperte a risposta limitata.
    Le domande hanno l'obiettivo di verificare la comprensione e la
    conoscenza dei temi indicati nel programma del corso.
    La prova scritta viene valutata in trentesimi e lode, come pure ciascuna
    domanda dà luogo a una valutazione in trentesimi e lode. Il voto
    pubblicato esse3 deriva dalla media voti ottenuti per le
    singole risposte alle domande contenute nel testo d'esame.
    Viene previsto un orale integrativo facoltativo a discrezione di studente
    e docente. Tale prova verrà svolta sull'intero programma e comporta una
    variazione di massimo 2 punti (in aumento o diminuzione) del voto
    ottenuto con la prova scritta. In nessun caso può essere sostenuto l'orale
    qualora il risultato della prova scritta sia insufficiente.
    La valutazione dell'esame scritto può essere integrata con lavori svolti
    durante il corso. Queste attività hanno l'obiettivo di favorire
    l'applicazione dei temi approfonditi a lezione.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams