Impresa sostenibile nella green economy - Mod.b impresa sostenibile nella green economy
- A.A. 2023/2024
- CFU 3
- Ore 20
- Classe di laurea L-33
La frequenza del modulo A è propedeutica alla frequenza di questo corso.
Obiettivo del Corso è presentare gli strumenti per la gestione strategica e operativa dell'offerta di un'impresa sostenibile. A tal proposito si forniranno gli elementi per la gestione del prodotto, del prezzo, della distribuzione, della comunicazione, della Supply Chain. Si individueranno, inoltre, le modalità di gestione dell'innovazione a supporto della sostenibilità.
Al termine del Corso lo studente otterrà le competenze per comprendere la gestione dei vari elementi dell'offerta in un approccio sostenibile e avrà gli strumenti per poter utilizzare Internet e le innovazioni legate alla digitalizzazione a supporto della sostenibilità
Il corso si propone di fornire gli strumenti per la gestione strategica e operativa dell'offerta di un'impresa sostenibile. A tal fine verranno specificati i termini della gestione del prodotto, del prezzo, della distribuzione e della comunicazione, si approfondirà la gestione della Supply Chain e si tratterà delle relazioni fra innovazione e sostenibilità.
Il programma prevede i seguenti contenuti:
- Strategia di prezzo e di prodotto in un'ottica di sostenibilità.
- Strategia di distribuzione e comunicazione in un approccio sostenibile.
- La comunicazione e la comunicazione della sostenibilità. Lo stakeholeder engagement.
- Digitalizzazione e sostenibilità: la digitalizzazione può incrementare e implementare la sostenibilità.
Caroli M. Economia e Gestione Sostenibile delle Imprese McGrawHill Milano 2021 CAPITOLI 7, 10, 11
-
Didattica frontale, workshop, casi aziendali, lavori di gruppo, seminari.
Esame scritto con domande aperte. L'esame è unico per i due moduli.
Le domande hanno l'obiettivo di verificare la comprensione e la conoscenza dei temi indicati nel programma del corso, in particolare la capacità di sintesi ed illustrazione di concetti ed esempi applicativi, dimostrando capacità di esposizione, analisi e giudizio critico.
La prova scritta viene valutata in trentesimi e lode (la media dei punteggi i in trentesimi ottenuti nelle domande aperte).
La valutazione dell'esame scritto può essere integrata con lavori svolti durante il corso. Queste attività hanno l'obiettivo di favorire l'applicazione dei temi approfonditi a lezione.
L'esame potrà essere svolto in lingua italiana o inglese.
Italiano