Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Giovannetti Marta Didattica 2024/2025 Impresa sostenibile nella green economy

Impresa sostenibile nella green economy

  • Impresa sostenibile nella green economy - Impresa sostenibile nella green enonomy Classe: L-12
  • A.A. 2024/2025
  • CFU 9, 6(m)
  • Ore 60, 30(m)
  • Classe di laurea L-33, L-12(m)
Marta Giovannetti / Ricercatrice T.D. (ECON-07/A)
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti

Faciliterà la frequenza del corso la conoscenza degli elementi base di microeconomia e economia aziendale. Le eventuali lacune potranno essere colmate durante il corso. 

Obiettivi del corso

Obiettivo del Corso è fornire gli strumenti per comprendere la realtà di impresa sostenibile in termini di: elementi distintivi, finalità, gestione strategica, rapporti con l’ambiente, organizzazione e rapporti interni.

 

Al termini del corso, studenti/sse avranno le competenze per interpretare la realtà di un’impresa sostenibile in termini di: gestione strategica, pianificazione strategica, organizzazione interna, analisi e costruzione del vantaggio competitivo. Studenti/sse saranno in grado di definire un piano strategico in termini di: analisi interna ed esterna, valutazione della concorrenza, scelta dei mercati, definizione di un’offerta per i diversi stakeholders in un approccio sostenibile. Inoltre studenti/sse avranno la conoscenza dei principali metodi di certificazione e misurazione della sostenibilità.


Programma del corso

Il corso si comporrà di quattro parti:

 

Parte A: Impresa Sostenibile

- Sostenibilità e sviluppo sostenibile. La Green Economy e l’economia circolare.

- Imprenditore e Impresa: Ruolo economico e sociale dell’impresa. Teoria degli stakeholders. Teoria dell’amministrazione. L’impresa come sistema sostenibile.

- Responsabilità sociale ed etica di impresa. Teorie delle finalità imprenditoriali e valori etici.

- Risorse e competenze distintive del sistema impresa.

 

Parte B: La gestione Strategica di una impresa sostenibile

- Comportamenti imprenditoriale e gestione strategica. Differenza fra gestione strategica e gestione operativa.

- Il vantaggio competitivo. Strategie di crescita sostenibile. La sostenibilità come vantaggio competitivo.

- Business Model e Modelli di business sostenibile.

 

Parte C: Certificazione e Misurazione della Sostenibilità

- Codici etici e certificazione ambientale.

- Qualificazione della sostenibilità.

- Bilancio sociale.

- Misurazione della sostenibilità.

 

Parte D: Sustainable Management

- Gestione del prodotto, del prezzo, della distribuzione e della comunicazione in ottica sostenibile.

- Gestione della Supply Chain in ottica sostenibile.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

  1. Caroli M.; Economia e Gestione Sostenibile delle Imprese, McGrawHill, Milano, 2021; (A) cap. 1, 2, 3. 4. 5, 6, 7, 8, 10, 11.
  2. Sciarelli S, Sciarelli M.; Il Governo Etico d’Impresa, CEDAM; Padova; 2018; (C)

I capitoli e le pagine verranno comunicati durante lo svolgimento del Corso.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

link al curriculum accademico https://drive.google.com/file/d/1-5_fPMVXZQxw_RsMIfzctBrklapDg7iN/view?usp=sharing

Metodi didattici
  • Didattica frontale. Al fine di favorire l’applicazione dei temi trattati, durante le lezioni frontali si svolgeranno esercitazioni, analisi di casi di impresa, lavori di gruppo, seminari.

Modalità di valutazione
  • Obiettivo dell’esame sarà quello di verificare la conoscenza acquisita e la capacità di applicazione dei contenuti del programma.

     

    L’esame sarà scritto con domande aperte, ognuna delle quali ottiene un punteggio in trentesimi e lode, la cui media dà luogo a una valutazione in trentesimi e lode.

     

    L’esame scritto potrà essere integrato da valutazione delle attività sui materiali integrativi e le attività di gruppo.

     

    L’esame sarà in lingua italiana; a richiesta dello/a studente/ssa, l’esame potrà anche svolgersi in lingua inglese, con un preavviso di almeno una settimana sulla data dell’appello.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams