Conoscenza delle strutture di base e del lessico arabo, in quanto verranno effettuate letture di testi in lingua araba.
Il corso introduce allo studio critico della letteratura araba, passando in rassegna lo sviluppo di diversi generi letterari (quali la poesia, il racconto breve, il teatro, il romanzo e il saggio critico) in relazione ai diversi contesti storici, sociali e intellettuali del mondo arabo moderno e contemporaneo. Attraverso la lettura approfondita e la traduzione di testi letterari, con particolare riferimento all'opera critica e narrativa dello scrittore egiziano Baha' Taher, il corso si propone di avvicinare lo studente all'analisi critica della letteratura araba contemporanea e delle sue tematiche.
Una prima parte introduttiva mira a familiarizzare lo studente alla materia attraverso l'analisi di testi di vario genere (autobiografici, poetici e narrativi), particolarmente in riferimento alla modernità letteraria del mondo arabo (Nahda) e allo sviluppo dei generi letterari. L'analisi del contesto storico e culturale di diversi paesi farà da complemento all'analisi testuale, per far emerge il ruolo dell'intellettuale arabo moderno e nelle sue diverse manifestazioni.
Attraverso lo studio delle tecniche narrative del romanzo realista, della novella, del racconto breve e del saggio critico, seguirà lo studio della "generazione degli anni 60" e in particolare dell'opera dello scrittore egiziano Baha' Taher.
- 1. (A) Samah Salim The Novel and the Rural Imaginary in Egypt Routledge, London, 2004
- 2. (A) Maria Avino, Isabella Camera D'Afflitto, Alma Salem Antologia della letteratura araba contemporanea dalla Nahda a oggi Carocci, Roma, 2015
- Oltre alla lezione frontale agli studenti verrà chiesto di presentare oralmente un romanzo arabo contemporaneo in traduzione.
- Esame Orale.
Arabo, inglese e francese