Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Massimiliano Zampi Didattica 2019/2020 Tossicodipendenze e tutela della salute

Tossicodipendenze e tutela della salute

  • A.A. 2019/2020
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-39
Massimiliano Zampi / Ricercatore (MEDS-25/A)
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti

Nessuno.

Obiettivi del corso

Il corso ha ad oggetto lo studio di specifici settori ricompresi nel più ampio ventaglio tematico della Tossicologia forense, disciplina che studia gli effetti avversi delle sostanze tossiche sugli organismi viventi con particolare riferimento alle sostanze stupefacenti e dopanti, all'alcool e ai veleni.
Il ciclo di lezioni si propone di fornire agli studenti approfondite conoscenze tecniche e giuridiche in settori come: l'uso o l'abuso di alcool e/o sostanze stupefacenti e le conseguenze sul piano psicofisico e sociale, nonché, giuridico. L'assunzione di alcool e/o sostanze stupefacenti alla guida di veicoli in rapporto alla disciplina prevista dal codice della strada e in riferimento alla sicurezza sociale; il doping e l'utilizzo da parte dell'atleta di sostanze o metodi proibiti e le implicazioni sul piano etico, oltre che come potenziale pericolo per la salute dell'atleta. Tutti gli argomenti oggetto del corso saranno affrontati sotto il profilo sia tecnico, sia normativo.

Programma del corso

PROGRAMMA PER FREQUENTANTI
Preparazione sui soli argomenti spiegati a lezione e sotto elencati, con approfondimento degli stessi sul manuale e sulle dispense.

INTRODUZIONE ALLA TOSSICOLOGIA FORENSE.
- Cenni storici;
- Evoluzione e sviluppo della disciplina;
- Ambiti applicativi.

LE SOSTANZE STUPEFACENTI.
- Definizioni e caratteristiche generali;
- Lessico scientifico e lessico giuridico;
- Aspetti socio-culturali sull'utilizzo delle sostanze d'abuso;
- L'uso e l'abuso di sostanze in particolari categorie sociali;
- Normativa di riferimento;
- Classificazione delle sostanze stupefacenti;
- Tipologia delle sostanze stupefacenti (oppiacei, cannabinoidi, cocaina, amfetamine, allucinogeni, barbiturici e psicofarmaci, analoghi di sintesi, sostanze volatili, nuove droghe sintetiche);
- Le forme di dipendenza e il concetto di assuefazione;
- Il sistema sanzionatorio;
- Ricerca di sostanze stupefacenti in materiale non biologico e in materiale biologico da vivente;
- Utilizzo di sostanze "narcotiche" o stupefacenti nei reati di violenza sessuale;
- Assunzione di droghe e idoneità alla guida di veicoli (art. 187 codice della strada);
- Problematiche inerenti l'art. 119 codice della strada;
- I decessi direttamente o indirettamente correlabili all'utilizzo di sostanze stupefacenti;
- Forme di dipendenza e sistema socio-assistenziale;
- L'approccio clinico-assistenziale al tossicodipendente;
- Prevenzione e riduzione del danno;
- Il ruolo dei SerT e delle Comunità terapeutiche nella cura e nel recupero dei tossicodipendenti;
- L'accertamento e la certificazione dello stato di tossicodipendenza e le conseguenze di ordine sociale;
- Sostanze stupefacenti e ambiente di lavoro.

ALCOOL ETILICO.
- L'alcooldipendenza come fenomeno sociale complesso;
- L'alcool nella legislazione civile, penale e di pubblica sicurezza;
- Assunzione di alcool e idoneità alla guida di veicoli (artt. 186 e 186 bis codice della strada);
- Le modalità di controllo e di accertamento della condizione di ebbrezza;
- I decessi direttamente o indirettamente correlabili all'utilizzo di sostanze alcooliche;
- Ubriachezza da alcool e codice penale;
- Alcool e ambiente di lavoro.
- Approcci socio-assistenziali per la prevenzione, la cura e il recupero di soggetti alcooldipendenti.

IL DOPING NELLO SPORT.
- Cenni storici;
- Aspetti definitori;
- Il contributo della Tossicologia forense;
- Doping come violazione dell'etica sportiva e come pericolo per la salute psicofisica dell'atleta;
- Assetto normativo e ordinamentale;
- La legge 376/2000;
- Classificazione delle sostanze e dei metodi doping;
- Gli accertamenti di laboratorio;
- Le disposizioni penali e la giurisprudenza di riferimento.

----------------

PROGRAMMA PER NON FREQUENTANTI
Gli studenti non frequentanti dovranno integrare la preparazione con i seguenti argomenti:

- TOSSICOLOGIA AMBIENTALE. 1. Inquinamento delle acque. - Sostanze che consumano ossigeno; - Agenti patogeni; - Sostanze nutritive delle piante; - Composti organici di sintesi; - Petrolio; - Sostanze chimiche inorganiche e minerali; - Sedimenti; - Inquinamento da calore; - Sostanze radioattive; - Normativa di riferimento e giurisprudenza. 2. Inquinamento dell'aria. - Effetto serra; - Riduzione dell'ozono atmosferico; - Normativa di riferimento e giurisprudenza.
- RISCHIO CHIMICO E AMBIENTE DI LAVORO. - La lesività di natura chimica di sostanze tossiche in ambiente di lavoro; - Rischi per la salute dei lavoratori (D. Lgs. n. 81/2008); - Monitoraggio ambientale e biologico; - Le misure di prevenzione dei rischi.
- TOSSICOLOGIA DEGLI ALIMENTI. - La conservazione dei cibi (salagione, affumicazione; concentrazione; surgelazione; calore; radiazioni ionizzanti; liofilizzazione); - Gli additivi alimentari (coloranti, edulcoranti, antiossidanti, conservanti, addensanti, gelificanti); - I possibili pericoli per la salute del consumatore.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Rino Froldi Lezioni di Tossicologia forense - V Edizione Giappichelli, Torino, 2011 » Pagine/Capitoli: 178
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Durante le lezioni saranno fornite dispense aggiornate e materiale di approfondimento.
Il ciclo delle lezioni potrebbe prevedere dei seminari integrativi per l'acquisizione di ulteriori crediti formativi.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali con supporti PowerPoint.
Modalità di valutazione
  • Orale: La valutazione consiste in un esame orale volto a verificare il livello di conoscenza e apprendimento degli argomenti affrontati a lezione, con particolare riferimento agli aspetti legati alle forme di dipendenza e agli effetti delle diverse sostanze d'abuso. Sarà valutata, altresì, la capacità dello studente nel collegare gli aspetti tecnici propri della disciplina tossicologico forense a quelli giuridico-normativi. Sono previsti test intermedi facoltativi volti a verificare il progresso nell'apprendimento.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Nessuna

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Nessuna

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO