Tossicologia degli inquinanti ambientali, industriali e alimentari
- A.A. 2024/2025
- CFU 6, 6(m)
- Ore 40, 40(m)
- Classe di laurea L-33, L-33(m)
Nessuno
La Tossicologia ambientale e l’ecotossicologia sono scienze multidisciplinari che studiano gli effetti tossici dell’esposizione ambientale a sostanze chimiche che possono essere pericolose per l'ecosistema e per la salute umana.
Lo studio dei meccanismi di tossicità` delle sostanze chimiche e` uno dei principali fattori che contribuisce alla comprensione dei nessi di causalità` che legano l’esposizione a contaminanti ambientali all’insorgenza di patologie. (e danno economico).
LA TOSSICOLOGIA AMBIENTALE E L’ECOTOSSICOLOGIA; GLI INQUINANTI, I CONTAMINANTI, LE SOSTANZE TOSSICHE E I PREPARATI PERICOLOSI; LE VARIE FORME DI INQUINAMENTO: INTERVENTI LEGISLATIVI E APPARATI SANZIONATORI; INQUINAMENTO DELLE ACQUE; INQUINAMENTO ATMOSFERICO.
TOSSICOLOGIA DEGLI ALIMENTI; TOSSICOLOGIA INDUSTRIALE; IL RISCHIO CHIMICO E AMBIENTALE;
MEDICINA DEL LAVORO E MALATTIE CORRELATE AGLI INQUINANTI E ALLE VARIE FORME DI
INQUINAMENTO; INQUINAMENTO E IMPLICAZIONI NEGATIVE SULL’ECONOMIA.
(C); E. Laurent; La nuova economia ambientale; Utet Università, Milano; 2022; Capitoli 7, 8, 10; 978-8860089007.
(C); F. Di Maso; Il rischio chimico nei luoghi di lavoro; Gangemi Editore, Roma; 2008; Capitoli 3, 4, 6, 10; 978-8849215090.
(C); P. Hrelia e G. Cantelli Forti; La tossicologia per la qualità e la sicurezza alimentare; Patron Editore; Bologna, 2001; Pagine 17-44; 9788855526289.
(C); L. Alessio e P. Apostoli; Manuale di medicina del lavoro e igiene industriale; Piccin Editore; Padova; 2010; Pagine 15-21, 45-74, 90-107, 109-112, 117-129, 271-277; 978-8829920204.
(C); E. Papandrea; L’inquinamento atmosferico: legislazione nazionale, europea ed internazionale; Edizione Accademiche Italiane; 2015; Capitoli 1, 2; 978-3639775495.
(C); G. Rossi; Diritto dell’ambiente; V Edizione; Giappichelli; Torino; 2021; Pagine 30-52, 100-117; 121-130, 277-286, 366-366-393; 978-8892138414.
-
Lezioni dialogate frontali
L'accertamento consiste in un esame orale volto a verificare il livello di conoscenza e apprendimento degli aspetti fondamentali della disciplina, come anche nel valutare la capacità di districarsi dello studente su argomenti o casi attinenti la sfera criminologica rapportandoli e collegandoli a quella giuridica.
Esame orale.
I risultati di apprendimento attesi saranno valutati mediante la
formulazione di tre o più domande. I criteri di valutazione e i punteggi
sono determinati secondo la seguente scala:
· meno di 18/30 - livello
insufficiente: il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di
apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
· 18-20/30 - livello
sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di
apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
· 21-23/30 - livello
pienamente sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di
apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e
“conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
· 24-26/30 - livello buono:
il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti
ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di
comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
· 27-29/30 - livello molto
buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento
previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e
capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità
comunicative”;
· 30-30 e lode - livello
eccellente: il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento
previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e
capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità
comunicative” e “capacità di apprendere”.
Questo insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.
Italiano