Economia della banca
- A.A. 2021/2022
- CFU 6
- Ore 40
- Classe di laurea L-18
Frequenza del corso di Economia e strumenti degli intermediari finanziari; concetti base di matematica finanziaria.
Collegamenti con: Modulo di "Mercati e investimenti mobiliari".
Al termine del corso lo studente avrà una comprensione e capacità di analisi dei seguenti temi/argomenti:
(i) collegamenti tra politica monetaria e attività bancaria;
(ii) natura e principali aree di attività degli intermediari bancari;
(iii) principi di regolamentazione (e.g. Basilea) e di vigilanza delle banche;
(iv) modalità di raccolta e impiego in crediti;
(v) tassonomia dei principali rischi finanziari;
(vi) conoscenza delle modalità di misurazione e gestione del rischio di credito e di tasso;
(vii) asset & liability management e ruolo del capitale proprio;
Argomenti trattati:
1. natura della banca e modelli di intermediazione;
2. funzioni, attività e rischi dell'attività bancaria;
3. ragioni della regolamentazione bancaria; safety net; struttura del sistema di governo e controllo interno aziendale;
4. rappresentazione in bilancio dell'attività bancaria ex IFRS;
5. l'impiego in crediti;
6. la raccolta;
7. elementi di gestione della liquidità;
8. elementi di gestione integrata dell'attivo e del passivo;
9. ruolo e principi di gestione del capitale proprio;
- 1. (A) Biasin M., Cosma S., Oriani M. La banca. Istituzione e impresa Isedi, Torino, 2013 » Pagine/Capitoli: Capp. 2; 3.3; 8; 11; 12; 14; capp. 1 e 9 solo lettura "critica"
- 2. (A) Banfi A., Biasin M., Borroni M., Oriani M., Raggetti G. Economia degli intermediari finanziari Isedi, Torino, 2017 » Pagine/Capitoli: Cap. 5 e 6 (par. 6.2. e 6.3, no par. 6.1.)
- 3. (A) Kpmg (presentazione) IFRS 9 - Strumenti finanziari Kmpg, Milano, 2020
Materiale di documentazione distribuito dal docente e reso disponibile presso il Dipartimento.
La bibliografia indicata potrà altresì essere integrata con ulteriori letture indicate a lezione. La bibliografia di dettaglio (capitoli) nonchè sue eventuali variazioni verranno indicate nella pagina web del corso.
Il materiale didattico utilizzato verrà reso disponibile on-line a tutti gli studenti nella pagina web del docente.
Le lezioni sono intese a illustrare e approfondire gli aspetti fondamentali dei vari temi al fine di una migliore comprensione della materia. Gli studenti sono tuttavia tenuti a studiare per intero i testi obbligatori che saranno materia di esame.
NOTA IMPORTANTE: a motivo dell'aggiornamento in corso di molti testi/manuali, la bibliografia obbligatoria di riferimento potrà subire variazioni che verranno comunicate agli studenti e pubblicate tempestivamente.
-
Lezioni in aula integrate con l'analisi dei dati di mercato finanziario e di struttura dell'industria bancaria funzionale alla comprensione e contestualizzazione dei concetti teorici. Possibilità, per gli studenti frequentanti, di svolgere lavori di gruppo, oggetto di eventuale valutazione. Seminari di relatori ospiti.
Il materiale didattico utilizzato a lezione è reso disponibile nella pagina web del docente [http://docenti.unimc.it/massimo.biasin], area "Didattica" dell'anno accademico di riferimento. Gli studenti sono invitati a prendere periodicamente visione di detta pagina web in cui sono altresì pubblicati il materiale didattico di supporto nonché informazioni e comunicazioni relative al corso.
Le lezioni sono intese a illustrare e approfondire gli aspetti fondamentali dei vari temi al fine di una migliore comprensione della materia. Gli studenti sono tuttavia tenuti a studiare per intero i testi obbligatori che saranno materia di esame.
- Esame scritto. Esso è inteso ad accertare la preparazione teorica acquisita dallo studente, relativamente al contenuto del programma del corso, sulla base della bibliografia di riferimento specificata e resa nota dal docente nonchè del materiale didattico pubblicato.
L'esame scritto si compone di norma di 5 domande aperte di cui 1 risposta a scelta dello studente tra 2 domande alternative (quindi lo studente deve rispondere a 4 domande "fisse" e a 2 domande alternative tra cui lo studente esprime la propria preferenza di risposta).
Per gli studenti frequentanti è altresì prevista la possibilità, su base volontaria, di partecipare a lavori di gruppo, il cui esito sarà oggetto di valutazione e concorrerà alla valutazione finale.
Inglese