Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Massimo Biasin Didattica 2021/2022 Mercati e investimenti immobiliari e mobiliari

Mercati e investimenti immobiliari e mobiliari - Mercati e investimenti immobiliari - mod.a

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 6
  • Ore 40
  • Classe di laurea L-18
Massimo Biasin / Professore di ruolo - I fascia (ECON-09/B)
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti

Conoscenza di base dell'articolazione del mercato dei capitali; concetti base di matematica finanziaria e di statistica.
Collegamenti con: Mercati e investimenti mobiliari.
Propedeuticità: Economia aziendale e Ragioneria.

Obiettivi del corso

Al termine del modulo, lo studente avrà una comprensione e capacità di analisi dei seguenti temi/argomenti:
(i) tassonomia e morfologia del mercato immobiliare (cosa è il real estate);
(ii) comprensione della convenienza alla diversificazione del patrimonio di investimento in attività immobiliari (perchè investire in real estate) in funzione delle loro specificità quale autonoma asset class;
(iii) opzioni di investimento (proprietà diretta vs. finanziaria) nel real estate in funzione degli obiettivi desiderati (come investire);
(iv) calcolo del rischio e rendimento degli investimenti immobiliari (domestici e internazionali);
(v) interrelazioni tra mercato dei capitali e immobiliare alla luce dei principali modelli valutativi degli immobili e dei concetti di mercato degli affitti (space market) e delle proprietà (asset market) in un contesto di dinamica della matrice urbana.
Il corso è integrato da seminari di approfondimento tenuti da relatori ospiti.

Programma del corso

Argomenti trattati:
1. Attività e mercati immobiliari: definizioni, struttura e tassonomia;
2. Space e Property-Market;
3. Specificità del real estate quale asset class;
4. Opzioni di investimento: proprietà diretta e finanziaria;
5. Veicoli di investimento: fondi immobiliari (italiani) e SIIQ (cenni). Caratteristiche e operatività;
6. Principi di valutazione delle attività immobiliari;
7. Rischio e rendimento degli investimenti immobiliari;
8. Principi di diversificazione inter e infrasettoriale;

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) D. Ling, W. Archer Real Estate Principles: A Value Approach. McGrawHill Education, Upper Saddle River, New Jersey, 2018 » Pagine/Capitoli: I capitoli di riferimento verranno indicati dal docente con avviso nella pagina web del corso. Per ediz. preced. valgono le parti corrispondenti.
  • 2.  (A) M. Biasin L'investimento immobiliare Il Mulino, Bologna, 2005 » Pagine/Capitoli: Capp. 1 (no par. 4); 2;
  • 3.  (A) A. Banfi, M. Biasin, M. Borroni, M. Oriani, G. Raggetti Economia degli intermediari finanziari Isedi, Torino, 2017 » Pagine/Capitoli: Cap. 9.6.2.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Materiale di documentazione distribuito dal docente e reso disponibile presso il Dipartimento.
La bibliografia indicata potrà altresì essere integrata con ulteriori letture indicate a lezione. La bibliografia di dettaglio (capitoli) nonchè sue eventuali variazioni verranno indicate nella pagina web del corso.
Il materiale didattico utilizzato verrà reso disponibile on-line a tutti gli studenti nella pagina web del docente.
Le lezioni sono intese a illustrare e approfondire gli aspetti fondamentali dei vari temi al fine di una migliore comprensione della materia. Gli studenti sono tuttavia tenuti a studiare per intero i testi obbligatori che saranno materia di esame.
NOTA IMPORTANTE: a motivo dell'aggiornamento in corso di molti testi/manuali, la bibliografia obbligatoria di riferimento potrà subire variazioni che verranno comunicate agli studenti e pubblicate tempestivamente.

Metodi didattici
  • Lezioni in aula integrate con case-studies (esercitazioni guidate) ed eventuali home assignments tesi a esemplificare l'applicazione operativa dei concetti teorici. Seminari di relatori ospiti.

    Il materiale didattico utilizzato a lezione è reso disponibile nella pagina web del docente [http://docenti.unimc.it/massimo.biasin], area "Didattica" dell'anno accademico d riferimento. Gli studenti sono invitati a prendere periodicamente visione di detta pagina web in cui sono altresì pubblicati il materiale didattico di supporto nonché informazioni e comunicazioni relative al corso.

    Le lezioni sono intese a illustrare e approfondire gli aspetti fondamentali dei vari temi al fine di una migliore comprensione della materia. Gli studenti sono tuttavia tenuti a studiare per intero i testi obbligatori che saranno materia di esame.
Modalità di valutazione
  • Esame scritto. Esso è inteso ad accertare la preparazione teorica acquisita dallo studente, relativamente al contenuto del programma del corso, sulla base della bibliografia di riferimento specificata e resa nota dal docente.
    L'esame scritto si compone di norma di 5 domande aperte di cui 1 risposta a scelta dello studente tra 2 domande alternative (quindi lo studente deve rispondere a 4 domande "fisse" e a 2 domande alternative tra cui lo studente esprime la propria preferenza di risposta).
    Per gli studenti frequentanti, la valutazione finale potrà altresì considerare, qualora desiderato, la partecipazione, volontaria, agli home assignments e case-studies.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese