Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Massimo Meccarelli Didattica 2012/2013 Storia delle costituzioni moderne

Storia delle costituzioni moderne

  • A.A. 2012/2013
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea LMG/01
Massimo Meccarelli / Professore di ruolo - I fascia (GIUR-16/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Un livello adeguato di conoscenze storiche generali. Si consiglia previamente la frequenza e lo studio del diritto costituzionale.

Obiettivi del corso

Il corso intende fornire allo studente conoscenze relative ai lineamenti storico-giuridici del costituzionalismo in età moderna e contemporanea.

Programma del corso

Il corso di lezioni, articolato in due parti, sarà dedicato anzitutto ad una illustrazione dei caratteri del costituzionalismo in età moderna e contemporanea e poi ad una analisi degli assetti costituzionali dello Stato liberale in Italia nel periodo di vigenza dello Statuto albertino.
Nella prima parte del corso, considerando le diverse fasi dell'esperienza del costituzionalismo (età delle origini, età dellle rivoluzoni, età liberale, età delle costituzioni democratiche) in Europa e negli Stati Uniti d'America, verranno poste in evidenza alcune tematiche chiave come quelle relative al problema delle libertà fondamentali, della sovranità, del potere costituente e del controllo di costituzionalità.
Per quanto concerne la seconda parte delle lezioni, i lineamenti storici del sistema costituzionale italiano verranno illustrati consideando i fondamenti normativi, le rappresentazioni dottrinali e le dinamiche dei rapporti tra i poteri dello Stato.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Maurizio Fioravanti Costituzionalismo. Percorsi della storia e tendenze attuali Laterza, Roma-Bari, 2009
  • 2.  (A) Maurizio Fioravanti Appunti di storia delle costituzioni moderne Giappichelli, Torino, 1995
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Programma da 8 CFU per studenti frequentanti: Appunti dalle lezioni e materiali che verranno indicati durante il corso.
Programma da 6 CFU per studenti frequentanti: Appunti dalle lezioni e materiali che verranno indicati durante il corso.
Programma da 8 CFU per studenti non frequentanti: testi indicati con i numeri 1 (limitatamente alle pp. 5-104 e 134-166) e 2 (per intero)
Programma da 6 CFU per studenti non frequentanti: testi indicati con i numeri 1 (limitatamente alle pagine 5-104) e 2 (per intero).

Metodi didattici
  • § lezione frontale
Modalità di valutazione
  • § orale
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO