Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Massimo Meccarelli Didattica 2012/2013 Storia del diritto 2

Storia del diritto 2 - Modulo 2

  • A.A. 2012/2013
  • CFU 3
  • Ore 15
  • Classe di laurea LMG/01
Massimo Meccarelli / Professore di ruolo - I fascia (GIUR-16/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Un livello adeguato di conoscenze storiche generali e di conoscenze specifiche nel campo degli studi giuridici. In particolare si richiede la conoscenza delle basi istituzionali della storia del diritto nel contesto europeo.
E' pertanto vivamente consigliato il superamento dell'esame di Storia del diritto 1

Obiettivi del corso

Il corso intende proporre allo studente alcune chiavi di interpretazione storica e teorica in ordine ai concetti di scienza giuridica, cultura giuridica, giurisprudenza e autonomia del diritto tra Otto e Novecento.

Programma del corso

Il corso monografico intende analizzare alcune categorie fondamentali per leggere e interpretare lo sviluppo, le rappresentazioni e gli assetti concreti degli ordinamenti giuridici europei tra Otto e Novecento.
Oggetto di questo modulo di lezioni tenuto dal professor Massimo Meccarelli (che segue il primo modulo svolto dal prof. Luigi Lacchè) sarà il dibattito dottrinale sui caratteri del diritto giurisprudenziale tra Otto e Novecento, periodo nel quale si pone un problema di ridefinizione del rapporto tra diritto e società. Si tratta di considerare il contributo offerto al riguardo dalla scienza giuridica, a fronte della staticità del quadro sistematico implicato dal principio di legalità e nella persistenza di un orizzonte precomprensivo di tipo monistico, nel quale il diritto resta pensato in un contesto ordinamentale statale. In particolare in tale campo di azione per il pensiero giuridico interesserà cogliere le prospettive di senso dell’autonomia del diritto.
Due saranno i temi principali che verranno considerati nel corso delle lezioni: il dibattito sul metodo di interpretazione del diritto e sul ruolo del giurista rispetto alle dinamiche di trasformazione ed evoluzione del diritto; il dibattito su caratteri ei funzioni della giurisdizione delle Corti supreme, ripensati, in diverse realtà nazionali (in particolare Francia, Germania e Italia), per una valorizzazione del momento giurisprudenziale.
Nella parte conclusiva del corso tali analisi potranno condurre a considerare il problema con riferimento alla fase attuale; essa appare infatti caratterizzata da una riemersione del tema del diritto giurisprudenziale e dell’autonomia del diritto, ma questa volta in un quadro ordinamentale, che oltrepassando l’orizzonte statale, si svolge in una prospettiva pluralistica.
Articolazione tematica:
1 La scienza giuridica e la questione dell’interpetazione del diritto e della legge
2 Prospettive di senso per l’autonomia del diritto in un orizzonte monistico
3 La questione del ruolo della giurisdizione e in particolare compiti e caratteri delle Corti supreme (una comparazione tra Francia, Germania e Italia).
4 La fase attuale: diritto giurisprudenziale e autonomia del diritto oltre l’orizzonte monistico

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Massimo Meccarelli Diritto giurisprudenziale e autonomia del diritto nelle strategie discorsive della scienza giuridica tra Otto e Novecento in Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, 40, 2011 Giuffrè, Milano , 2011 » Pagine/Capitoli: pp. 721-745
  • 2.  (A) Giovanni Cazzetta Codice civile e identità giuridica nazionale. Percorsi e appunti per una storia delle codificazioni moderne Giappichelli, Torino, 2011 » Pagine/Capitoli: limitatamente ai capitoli III e IV (pp. 119-161)
  • 3.  (A) Paolo Grossi Introduzione giuridica al Novecento giuridico, Laterza, Roma-Bari, 2012 » Pagine/Capitoli: per intero
  • 4.  (A) Antonio Manuel Hespanha Introduzione alla storia del diritto europeo il Mulino, Bologna, 2003 » Pagine/Capitoli: per intero
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Per gli studenti frequentanti i testi adottati sono quelli indicati con i numeri 1, 2 e 3. Per gli studenti non frequentanti il testo adottato è il n. 4.
N.B. L'esame per i moduli 1 e 2 di Storia del diritto 2 è da sostenere in un'unica prova. I programmi sono validi, per mutuazione, anche per gli studenti della classe 22/S.

Metodi didattici
  • § lezione frontale
Modalità di valutazione
  • § orale
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO