Storia del diritto penale - Mod.1 storia del diritto penale
- A.A. 2014/2015
- CFU 4
- Ore 20
- Classe di laurea LMG/01
Un livello adeguato di conoscenze storiche generali e una conoscenza di base delle
principali nozioni giuridiche
Il corso intende fornire allo studente conoscenze relative ai tratti originari e alle
dinamiche storiche di sviluppo dei sistemi penali europei
Il corso sarà rivolto ad illustrare i caratteri sistematici degli ordinamenti penali europei dal medioevo all'età contemporanea.
In questo primo modulo del corso, tenuto dal professor Meccarelli, relativo all'età medievale e moderna, verranno considerati i modi con cui la funzione punitiva si è relazionata con la dimensione costituzionale dello Stato moderno; l'analisi verterà sul rapporto tra dimensioni della giustizia e fattori ordinanti, per un diritto penale che non conosce ancora la separazione tra momento sostanziale e processuale. I principali snodi tematici affrontati saranno: la parabola della dialettica tra giustizia negoziata ed egemonica; il dualismo tra accusatio e inquisitio; la correlazione tra ordinarium e extraordinarium. In tale quadro verrà descritta la funzione del giudice nell'ordinamento processuale; saranno inoltre illustrati alcuni dispositivi funzionali all'impiego dello strumento penale in relazione ai campi di tensione della giustizia.
- 1. (A) Giorgia Alessi Il processo penale. Profilo storico Laterza, Roma-Bari, 2011
Programma del corso da 8 CFU frequentanti: Appunti dalle lezioni, materiali che verranno indicati nel corso delle lezioni.
programma del corso da 6 CFU frequentanti: Appunti dalle lezioni, materiali che verranno indicati nel corso delle lezioni.
Programma del corso da 8 CFU non frequentanti: volume indicato con n. 1
Programma del corso da 6 CFU non frequentanti: volume indicato con n. 1 esclusi i capitoli I e II.
-
Lezioni frontali dialogate
Proiezione slides
Esercitazioni in piccolo e medio gruppo
- L'esame si svolgerà in forma orale con domande volte a verificare le
consapevolezze teoriche dello studente circa gli argomenti trattati nel corso delle
lezioni e nei testi indicati per la preparazione dell'esame.