Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Massimo Meccarelli Didattica 2018/2019 Storia del diritto penale

Storia del diritto penale

  • A.A. 2018/2019
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea LMG/01
Massimo Meccarelli / Professore di ruolo - I fascia (GIUR-16/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Un livello adeguato di conoscenze storiche generali e una conoscenza di base delle
principali nozioni giuridiche.

Obiettivi del corso

Il corso intende fornire allo studente conoscenze relative ai tratti originari e alle dinamiche
storiche di sviluppo dei sistemi penali europei dal tardo medioevo all'età contemporanea. storica e in una
prospettiva sovranazionale, le caratteristiche degli ordinamenti penali, degli
Obiettivo è altresì svolgere una analisi dei fenomeni storici in prospettiva comparata.
Risultati attesi sono comprendere, interpretare, valutare nella loro portata istituti giuridici
penali e il ruolo della scienza giuridica. Risultato atteso è altresì la capacità di mettere a
contesto i problemi giuridici e di svolgere una comparazione tra esperienze coeve nonché
tra i diversi piani storici considerati.

Programma del corso

Il corso sarà rivolto ad illustrare i tratti originari e alle dinamiche storiche di sviluppo dei
sistemi penali europei dal tardo medioevo all'età contemporanea.
La prima parte del corso sarà relativa grandi linee di tendenza nelle trasformazioni dei
sistemi penali tra l'età medievale e moderna: verranno in particolare considerati i modi con
cui la funzione punitiva si è relazionata con la dimensione costituzionale dello nascente
Stato moderno. La seconda parte si concentrerà sulla fase della instaurazione e sviluppo
degli ordinamenti a diritto codificato con riferimento sia agli svolgimenti legislativi che agli
orientamenti della scienza giuridica; la parte finale riguarderà le trasformazioni
determinatesi in Italia sotto il regime fascista.
I principali snodi tematici affrontati saranno: la parabola della dialettica tra giustizia
negoziata ed egemonica in età moderna; il processo di affermazione dell'idea di legge e
legalità penale nell'illuminismo; la codificazione penale; la strutturazione regimi della legalità
penale tra codice e leggi speciali ed eccezionali durante il XIX secolo; l'edificazione del
diritto penale autoritario in Italia durante il fascismo.


Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Ettore Dezza Lezioni di storia del processo penale Pavia University Press, Pavia, 2013 » Pagine/Capitoli: per intero. (Il volume è disponibile come ebook open access presso http://www.paviauniversitypress.it/catalogo/lezioni-di-storia-del-processo-penale/308
  • 2.  (A) Pietro Costa Il principio di legalità: un campo di tensione nella modernità penale, in Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, n. 36, 2007 Giuffrrè, Milano, 2007 » Pagine/Capitoli: pp. 1-39 (il saggio è disponibile anche online open access: http://www.centropgm.unifi.it/quaderni/36/index.htm
  • 3.  (A) Floriana Colao Il principio di legalità nell'Italia di fine Ottocento tra "giustizia penale eccezionale" e "repressione necessaria e legale", in Quaderni fiorentini per la stria del pensiero giuridico moderno, n. 36, 2007 Giuffrè, Milano, 2007 » Pagine/Capitoli: pp. 697-742; il saggio è disponibile anche on line open access: http://www.centropgm.unifi.it/quaderni/36/index.htm
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Programma del corso da 8 CFU frequentanti: Appunti dalle lezioni, materiali che verranno indicati nel corso delle lezioni.
Programma del corso da 6 CFU frequentanti: Appunti dalle lezioni, materiali che verranno indicati nel corso delle lezioni.

Programma del corso da 8 CFU non frequentanti: Saggi sopra-indicati ai n. 1, 2 e 3
Programma del corso da 6 CFU non frequentanti: Saggi sopra-indicati ai n. 1 e 2.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali dialogate; Proiezione slides; Esercitazioni in piccolo e medio gruppo; Studio
    di casi
Modalità di valutazione
  • L'esame si svolgerà in forma orale con domande volte a verificare le
    consapevolezze teoriche dello studente circa gli argomenti trattati nel corso delle
    lezioni e nei testi indicati per la preparazione dell'esame.
    L'esame valuterà in particolare quattro profili: conoscenze contenutistiche, capacità critica,
    proprietà di linguaggio, chiarezza espositiva.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Le attività didattiche si svolgeranno in italiano, ma verranno anche impiegati gli opportuni riferimenti terminologici a lingue antiche come il latino, e straniere come il francese, l'inglese, lo spagnolo e il tedesco.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Le attività di verifica si svolgeranno in italiano, ma verranno anche impiegati gli opportuni riferimenti terminologici a lingue antiche come il latino, e straniere come il francese, l'inglese, lo spagnolo e il tedesco.

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO