Storia della giustizia
-
Storia del diritto 2 Classe: LMG/01
- A.A. 2022/2023
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea LMG/01, LMG/01(m)
Un livello adeguato di conoscenze storiche generali e di conoscenze specifiche nel campo degli studi giuridici. In particolare si richiede la conoscenza delle basi istituzionali della storia del diritto nel contesto europeo.
E' pertanto vivamente consigliato il superamento dell'esame di Storia del diritto 1
Il corso, di taglio monografico, intende proporre allo studente alcune chiavi di interpretazione storica e teorica sul rapporto tra giustizia (intesa come questione che interroga il diritto) e dimensione giuridica e sui suoi processi di istituzionalizzazione. Obiettivo è inoltre quello di favorire l'integrazione dei piani disciplinari (interni ed esterni alle scienze giuridiche) che sono implicati dal tema.
Risultati attesi sono interpretare, valutare tali questioni nella loro portata storica e in una prospettiva nazionale e sovranazionale; comprende il rapporto tra esperienze e costruzioni teoriche del diritto. Risultato atteso è inoltre il consolidamento di un vocabolario storico-giuridico, inclusi alcuni puntuali riferimenti terminologici a lingue diverse dall'Italiano come il latino, il francese, l'inglese, lo spagnolo, il tedesco.
La questione giustizia nella transizione alla democrazia
Il corso si incentrerà nello studio della transizione alla democrazia in Italia vista dalla questione della giustiziabilità del fascismo.
Dopo una ricognizione sui caratteri del diritto penale politico durante il Ventennio (in particolare considerando lo snodo del 1926 con l'emanazione dei Provvedimenti per la difesa dello Stato e la istituzione del Tribunale speciale per la difesa dello Stato), verrà studiata nello specifico la vicenda che si è determinata dopo la caduta del fascismo tra il 1943 e il 1948 (in particolare le sanzioni contro il fascismo, l'amnistia Togliatti, le misure per l'epurazione della magistratura).
Il corso verrà introdotto da alcune questioni metodologiche preliminari attinenti alla definizione della storia della giustizia come campo di indagine della storia del diritto e alla transizione giuridica come categoria analitica.
Articolazone del corso
1. Questioni teoriche e metodologiche preliminari: Storia della giustizia e storia del diritto
2. Questioni teoriche e metodologiche preliminari: la transizione come tempo ascrittivo per il diritto
3. Giustizia e repressione nell'Italia fascista
4. Un primo campo di azione della giustizia di transizione dopo la caduta del fascismo: dalle sanzioni contro il fascismo all'amnistia Togliatti
5. Un secondo campo di azione della giustizia di transizione dopo la caduta del fascismo: la vicenda dell'epurazione dei magistrati
6. La giustizia della transizione giuridica: dinamiche ultrattive
- 1. (A) Pietro Cossta Di che cosa fa storia la storia della giustizia? Qualche considerazione di metodo, in L. Lacchè, M. Meccarelli (eds.), Storia della giustizia e storia del diritto. Prospettive europee di ricerca EUM, Macerata, 2012 » Pagine/Capitoli: pp. 19-43
- 2. (A) Massimo Meccarelli I tempi ascrittivi tra esperienza giuridica e ricerca storica, in Le carte e la storia, 2/ il Mulino, Bologna, 2018 » Pagine/Capitoli: pp. 18-25. DOI: 10.1411/91926
- 3. (A) Paolo Caroli Il potere di non punire. Uno studio sull'amnistia Togliatti Edizioni scientifiche italiane, Napoli, 2020 » Pagine/Capitoli: (per studenti frequentanti limitatamente alle pp. 21-159; 299-327. Per studenti non frequentanti limitatamente alle pp. 21-159; 213-261; 299-327)
- 4. (A) Antonella Meniconi, Guido Neppi Modona (a cura di), L'epurazione mancata. La magistratura tra fascismo e Repubblica il Mulino, Bologna, 2022 » Pagine/Capitoli: (per studenti frequentanti limitatamente ai cap. I, II e V; per studenti non frequentanti limitatamente ai cap. I, II, III, IV, V
Per gli studenti frequentanti i testi adottati sono quelli sopra indicati con i numeri 1, 2, 3 (Caroli, Il potere di non punire... limitatamente alle pp. 21-159; 299-327) e 4 (Meniconi/Neppi, L'epurazione mancata... limitatamente ai capitoli I, II e V)
Per gli studenti non frequentanti il testo adottato sono quelli sopra indicati con i numeri 3 (Caroli, Il potere di non punire... limitatamente alle pp. 21-159; 213-261; 299-327) e 4 (Meniconi/Neppi, L'epurazione mancata... limitatamente ai capitoli I, II, III IV e V)
Gli studenti che hanno frequentato i corsi tenuti negli anni precedenti possono sostenere l'esame sul programma valido nel rispettivo anno accademico.
- Lezioni frontali. Proiezione di slides. Materiali dati a lezione e oggetto dell'attività didattica.
- L'esame si svolgerà in forma orale con domande tese ad accertare la consapevolezza teorica dello studente circa gli argomenti trattati nella lezione e nei testi indicati per la preparazione dell'esame.
L'esame valuterà in particolare quattro profili: conoscenze contenutistiche, capacità critica, proprietà di linguaggio, chiarezza espositiva.
Le attività didattiche si svolgeranno in italiano, ma verranno anche impiegati gli opportuni riferimenti terminologici al latino e a lingue straniere come il francese, l'inglese, lo spagnolo e il tedesco.
Le attività di verifica si svolgeranno in italiano