Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Massimo Meccarelli Didattica 2022/2023 Tempi e culture giuridiche dell'innovazione

Tempi e culture giuridiche dell'innovazione

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea LMG/01
Massimo Meccarelli / Professore di ruolo - I fascia (GIUR-16/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Un livello adeguato di conoscenze storiche generali e una conoscenza di base delle
principali nozioni giuridiche.

Obiettivi del corso

Il corso intende fornire allo studente conoscenze relative ai caratteri del mutamento giuridico e all'interdipendenza tra tempo e diritto. Obiettivo è altresì considerare i problemi teorici in prospettiva storica.
Risultati attesi sono la comprensione l'interpretazione, la valutazione dei fenomeni trasformativi della dimensione giuridica.
Risultato atteso è altresì la concettualizzazione e l'impiego di categorie analitiche per studiare il mutamento giuridico come la modernizzazione, l'innovazione, la transizione.

Programma del corso

Il corso sarà rivolto ad illustrare concezioni ed esperienze del mutamento giuridico nella storia moderna e contemporanea.
Esso prenderà le mosse dalla fase attuale per considerare gli effetti trasformativi delle emergenze globali come l'emergenza pandemica. Ciò permetterà di svolgere una riflessione sulle interdipendenze tra tempo storico e diritto, soprattutto per considerare la funzione attributiva del tempo in relazione alle configurazioni e ai contenuti che il diritto assume. A questo riguardo verranno considerati i regimi di impermanenza del diritto come la crisi, l'emergenza, la transizione.
Un secondo focus tematico sarà costituito da una riflessione sulle categorie di modernizzazione e innovazione e alla loro diversa concettualizzazione nella storia.
La terza parte del corso, alla luce di quanto affrontato precedentemente, verrà dedicata all'analisi di alcune dinamiche di mutamento giuridico nella storia contemporanea nel campo privatistico e pubblicistico.




Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Massimo Meccarelli Il tempo della pandemia e le opportunità della storia, in Il diritto nella pandemia. Temi, problemi, domande, a cura di E. Calzolaio, M. Meccarelli, S. Pollastrelli EUM, Macerata, 2020 » Pagine/Capitoli: pp. 15-27 (online open access http://eum.unimc.it/it/catalogo/687-il-diritto-nella-pandemia)
  • 2.  (A) Luca Scuccimarra Modernizzazione come temporalizzazione. Storia dei concetti e mutamento epocale nella riflessione di Reinhart Koselleck. Scienza & Politica. Per Una Storia Delle Dottrine, 28(55) online open acess, DOI: https://doi.org/10.6092/issn.1825-9618/6671, 2017 » Pagine/Capitoli: pp. 91-111
  • 3.  (A) Pietro Costa La "transizione": uno strumento metastoriografico?, in: Diacroni`a. Rivista di storia della filosofia del diritto, 1, Pisa University Press, Pisa, 2019 » Pagine/Capitoli: pp. 13-41 online open access DOI: 10.12871/97888333921722
  • 4.  (A) Giovanni Cazzetta Legge e Stato sociale. Dalla legislazione operaia ai dilemmi del welfare 'senza legge', in Quaderni per la storia del pensiero giuridico moderno, 46 Giuffrè, Milano, 2017 » Pagine/Capitoli: pp. 103-140 online open access: http://www.centropgm.unifi.it/cache/quaderni/46/0109.pdf
  • 5.  (A) Paolo Grossi, Il diritto civile in Italia fra moderno e posmoderno. Dal monismo legalistico al pluralismo giuridico Giuffrè, Milano, 2021
  • 6.  (A) Massimo Meccarelli, Cristiano Paixão, Claudia Roesler (eds.), Innovation and Transition in Law: Experiences and Theoretical Settings Dykinson, Madrid, 2020 » Pagine/Capitoli: (limitatamente alle pp. 9-44, 123-184, 247-304) online: https://e-archivo.uc3m.es/bitstream/handle/10016/31394/innovation_hd87_2020.pdf?sequence=1&isAllowed=y
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Programma del corso per gli studenti frequentanti: Appunti dalle lezioni, materiali che verranno indicati nel corso delle lezioni e i saggi indicati con i numeri 1, 2 e 3.


Programma del corso per gli studenti non frequentanti: I testi sopra-indicati ai n. 4 e 5; oppure il testo indicato al n. 6

Metodi didattici
  • Lezioni frontali dialogate; Proiezione slides; Esercitazioni in piccolo e medio gruppo; Studio di casi
Modalità di valutazione
  • L'esame si svolgerà in forma orale con domande volte a verificare le
    consapevolezze teoriche dello studente circa gli argomenti trattati nel corso delle
    lezioni e nei testi indicati per la preparazione dell'esame.
    L'esame valuterà in particolare quattro profili: conoscenze contenutistiche, capacità critica, proprietà di linguaggio, chiarezza espositiva.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Le attività didattiche si svolgeranno in italiano, ma verranno anche impiegati gli opportuni riferimenti terminologici al latino, e a lingue straniere come il francese, l'inglese, lo spagnolo e il tedesco.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Le attività di verifica si svolgeranno in italiano

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams