Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Massimo Meccarelli Didattica 2024/2025 Tempi e culture giuridiche dell'innovazione

Tempi e culture giuridiche dell'innovazione

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea LMG/01
Massimo Meccarelli / Professore di ruolo - I fascia (GIUR-16/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Un livello adeguato di conoscenze storiche generali e una conoscenza di base delle principali nozioni giuridiche.

Obiettivi del corso

ll corso intende fornire allo studente conoscenze relative ai caratteri del mutamento giuridico e all'interdipendenza tra tempo e diritto. Obiettivo è altresì considerare i problemi teorici in prospettiva storica.

Risultati attesi sono la comprensione l'interpretazione, la valutazione dei fenomeni trasformativi della dimensione giuridica.

Risultato atteso è altresì la concettualizzazione e l'impiego di categorie analitiche per studiare il mutamento giuridico come la modernizzazione, l'innovazione, la transizione.

Programma del corso

Il corso sarà rivolto ad illustrare concezioni ed esperienze del mutamento giuridico nella storia moderna e contemporanea. Esso prenderà le mosse dalla fase attuale per considerare gli effetti trasformativi delle emergenze globali. Ciò permetterà di svolgere una riflessione sulle interdipendenze tra tempo storico e diritto, soprattutto per considerare la funzione attributiva del tempo in relazione alle configurazioni e ai contenuti che il diritto assume. A questo riguardo verranno considerati i regimi di impermanenza del diritto come la crisi, l'emergenza, la transizione. Un secondo focus tematico sarà costituito da uno studio della funzione assolta dal diritto giurisprudenziale e dal diritto legislativo rispetto alle dinamiche di modernizzazione del diritto. La terza parte del corso verrà dedicata all'analisi di alcune dinamiche di mutamento giuridico legate alle trasformazioni sociali nella storia contemporanea.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) Giovanni Cazzetta, Scienza giuridica e trasformazioni sociali. il Diritto e lavoro in Italia tra Otto e Novecento, Milano, Giuffrè, 2007, (limitatamente alle pp. 27-287) disponibile anche online open access. Gli studenti frequentanti potranno sostituire questo testo con altri saggi e materiali che verranno indicati durante le lezioni (A) Meccarelli Massimo, "Il tempo della pandemia e le opportunità della storia", in E. Calzolaio, M. Meccarelli, P. Pollastrelli (a cura di), Il diritto nella pandemia. Temi, problemi. domande, Macerata, EUM, 2020, pp. 15-27 disponibile anche online open access (A) Meccarelli Massimo, "Il mutamento giuridico tra innovazione e transizione: una prospettiva storico-giuridica", in A. Alpini, T. Febbrajo, B. Marucci, Interpretazione e fonti del diritto tra tradizione e innovazione, Napoli ESI, 2023, pp. 251-275, o, in alternativa, Meccarelli Massimo, "Time of innovation and time of transition shaping the legal dimension: a methodological approach from legal history"in, Meccarelli M., Paixão C., Roesler C., (eds.), Innovation and Transition in Law: Experiences and Theoretical Settings, Madrid, Dykinson, 2020 pp. 23-44 disponibile anche online open access (A) Meccarelli Massimo "Diritto giurisprudenziale e autonomia del diritto nelle strategie discorsive della scienza giuridica tra Otto e Novecento", in Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, 40, 2011, pp. 721-745 disponibile anche online open access
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Le lezioni saranno svolte in lingua italiana

Metodi didattici
  • Lezioni frontali dialogate; Proiezione slides; Esercitazioni in piccolo e medio gruppo; Studio di casi

Modalità di valutazione
  • L'esame si svolgerà in lingua italiana e in forma orale con domande volte a verificare le conoscenze dello studente circa gli argomenti trattati nel corso delle lezioni e/o nei testi indicati per la preparazione dell'esame. L'esame valuterà in particolare i seguenti profili con le seguenti ponderazioni sul totale della valutazione complessiva: conoscenze contenutistiche e capacità di comprensione dei testi 60% autonomia di giudizio e di pensiero critico 20% proprietà di linguaggio e chiarezza espositiva 20%
Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano