Storia dei diritti fondamentali - Storia dei diritti fondamentali - mod.1
- A.A. 2024/2025
- CFU 1
- Ore 5
- Classe di laurea LMG/01
È consigliabile l’aver già frequentato o, comunque, la contemporanea frequenza di corsi dell’area della Storia del diritto
L’esperienza del laboratorio è volta a favorire la maturazione di una consapevolezza critica sul tema complesso dei diritti fondamentali. Il laboratorio fornisce alcuni basilari strumenti teorici, concettuali e metodologici per l'analisi dei processi di affermazione, positivizzazione ed evoluzione dei diritti. Nelle attività di laboratorio lo studente sviluppa una specifica conoscenza e comprensione del linguaggio specialistico del legislatore; acquisisce la capacità di analizzare criticamente i testi giuridici e la capacità di considerare questioni interpretative nonché di comunicare efficacemente le argomentazioni in relazione a problemi relativi ai diritti fondamentali e ai diritti sociali.
Il laboratorio sulla Storia dei diritti fondamentali è orientato a studiare le esperienze di costruzione di forme della tutela giuridica intesa come tutela dei diritti dell’individuo; si intenderà riscoprire le esigenze che ne hanno provocato l’emersione e considerarne i limiti funzionali in relazione ai problemi della coesione sociale e della regolazione dei rapporti di egemonia all’interno della società. Oggetto di studio saranno i diritti fondamentali costituzionali, i diritti sociali e i diritti umani. Attenzione verrà dedicata alle Carte costituzionali e ai dibattiti costituenti; verranno considerate anche le dinamiche di inclusione/esclusione che hanno accompagnato la parabola storica della tutela dei diritti e le criticità che interessano il campo dei diritti fondamentali nella fase attuale. Allo scopo saranno previsti anche momenti di confronto con gli operatori del settore. Il modulo 1 sarà dedicato in particolare ai diritti fondamentali e umani. Il modulo 2 si concentrerà maggiormente sui diritti sociali.
Materiali e testi verranno indicati durante il laboratorio
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
La frequenza delle lezioni è obbligatoria
Le attività saranno svolte in italiano
- Le lezioni, di taglio teorico e pratico, saranno frontali e dialogate con attività di lavoro di gruppo, sul materiale fornito a lezione, e con l’intervento di esperti. Per le lezioni si farà uso di proiezioni in PowerPoint e visione di materiali audio-video.
- Ai fini del conseguimento dell’idoneità gli studenti dovranno redigere e presentare oralmente una relazione. I criteri adottati per la valutazione sono i seguenti: a) conoscenza e capacità di comprensione dei testi b) capacità di applicare le metodologie di ricerca c) autonomia di giudizio e di pensiero critico d) chiarezza espositiva
Italiano
Italiano