Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Massimo Meccarelli Didattica 2025/2026 Tempi e culture giuridiche dell'innovazione

Tempi e culture giuridiche dell'innovazione

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 8, 8(m)
  • Ore 40, 40(m)
  • Classe di laurea LMG/01 R, LMG/01(m)
Massimo Meccarelli / Professore di ruolo - I fascia (GIUR-16/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Un livello adeguato di conoscenze storiche generali e una conoscenza di base delle principali nozioni giuridiche.

Obiettivi del corso

ll corso intende fornire allo studente conoscenze relative ai caratteri del mutamento giuridico e all'interdipendenza tra tempo e diritto. Obiettivo è altresì considerare i problemi teorici in prospettiva storica.

Risultati attesi sono la comprensione l'interpretazione, la valutazione dei fenomeni trasformativi della dimensione giuridica.

Risultato atteso è altresì la concettualizzazione e l'impiego di categorie analitiche per studiare il mutamento giuridico come la modernizzazione, l'innovazione, la transizione.

Programma del corso

Il corso sarà volto ad illustrare concezioni ed esperienze del mutamento giuridico nella storia moderna contemporanea. Esso prenderà le mosse dalla fase attuale per considerare gli effetti trasformativi delle emergenze globali. Si intenderà in tal modo svolgere una riflessione sulle interdipendenze tra tempo storico e diritto, e considerare le dinamiche di innovazione giuridica che ne sono scaturite.


A questo riguardo attenzione privilegiata verrà rivolta ai regimi di impermanenza del diritto come l'emergenza e la transizione, e presi in esame in esempi in diversi quadri storici. Il corso focalizzerà poi sul Novecento come scenario privilegiato nel quale osservare dinamiche di mutamento del ordinamento giuridico, del sistema delle fonti del diritto e del ruolo del giurista. Nella conclusione del corso si rifletterà su come le soluzioni innovative conseguenti a tale quadro trasformativo siano, oggi, a loro volta, esposte alla prospettiva di possibili superamenti.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) Meccarelli Massimo, "Il mutamento giuridico tra innovazione e transizione: una prospettiva storico-giuridica", in A. Alpini, T. Febbrajo, B. Marucci, Interpretazione e fonti del diritto tra tradizione e innovazione, Napoli ESI, 2023, pp. 251-275 ISBN 9788849551815


(A) Grossi Paolo, Paolo Grossi, Introduzione al Novecento giuridico, Roma Bari, Laterza, 2015; ISBN carta:9788842098270; ISBN digitale: 9788858103579


I testi sono disponibili nelle biblioteche UniMc


Gli studenti frequentanti potranno sostituire questi testi con altri saggi e materiali che verranno indicati durante le lezioni


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Le lezioni saranno svolte in lingua italiana

Metodi didattici
  • Lezioni frontali dialogate; Proiezione slides; Esercitazioni in piccolo e medio gruppo; Studio di casi

Modalità di valutazione
  • L'esame si svolgerà in lingua italiana e in forma orale con domande volte a verificare le conoscenze dello studente circa gli argomenti trattati nel corso delle lezioni e/o nei testi indicati per la preparazione dell'esame. L'esame valuterà in particolare i seguenti profili con le seguenti ponderazioni sul totale della valutazione complessiva: conoscenze contenutistiche e capacità di comprensione dei testi 60% autonomia di giudizio e di pensiero critico 20% proprietà di linguaggio e chiarezza espositiva 20%
Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams