E' necessario acquisire in parallelo al corso tematico del docente le competenze
linguistiche comunicative definite sulla scala del Quadro di Riferimento Europeo per
le Lingue a secondo del numero di crediti (per il vecchio ordinamento).
- per 4 crediti: livello A2
- per 6 crediti: livello A2+
- per 8 crediti: livello B1
A tale fine si invitano vivamente gli studenti a FREQUENTARE LE ESERCITAZIONI DI
LETTORATO che fanno parte integrante del corso e sono organizzate in
collaborazione con il CLA al PRIMO SEMESTRE.
Gli studenti in possesso di certificazione DELF B1 sono esonerati dalla verifica scritta
previo accordo con il docente.
Il corso offre allo studente la possibilità di sviluppare competenze linguistico-
culturali di base in lingua francese che gli permettano di entrare nello spazio
discorsivo francese e francofono, e fornisce strumenti per l'ulteriore apprendimento
nell'orientamento della formazione al plurilinguismo / pluriculturalismo del cittadino
europeo.
STUDIARE IL FRANCESE PER...
1. FORMARSI AL PLURILINGUISMO EUROPEO
Analizzare ed usare concetti e strumenti del plurilinguismo in Europa (Politiche
linguistiche europee, intercomprensione, Passaporto Europeo delle Lingue,
certificazioni, CV Europeo).
2. ENTRARE IN FRANCOFONIA
Conoscere elementi della formazione, della diffusione del francese e delle sue
varietà; informarsi sulla francofonia, obiettivi, istituzioni, media e manifestazioni
culturali; scoprire i "francofoni d'Italia": comunità di origine italiana in Francia e
nel Québec, il bilinguismo in Val d'Aosta.
3. INSERIRSI NELLA MOBILITA'
Informarsi sul programma per la mobilità Erasmus ; scambiare con studenti
francofoni ospiti a Macerata o con residenti francofoni; saper-fare comunicativo
linguistico-culturale per il soggiorno di studio in Francia.
4. CAPIRE DI PIU' IL VICINO
Analizzare le rappresentazioni incrociate, gli stereotipi sui Francesi e gli Italiani
nella cultura corrente; acquisire alcuni riferimenti storici, economici e culturali
sulle relazioni e gli scambi tra Francia e Italia; conoscere alcuni riferimenti di
base geografici e storici sulla Francia; analizzare alcuni "lieux de mémoire" nelle
autorappresentazioni della Francia.
6 crediti: 3 moduli a scelta.
8 crediti: moduli 1, 2, 3, 4.
- 1. (A) RIEHL Laurence, SOIGNET Michel Objectif Diplomatie 1, Le français des relations européennes et internationales (livre + CD) Hachette FLE, Paris, 2010 » Pagine/Capitoli: 4 CFU (UCL Lingua Francese): dossier 1; 6 CFU: dossiers 1, 2; 8 CFU: dossiers 1,2,3.
- 2. (C) PARODI Lidia, VALLACO Marina Grammathèque, grammatica contrastiva per Italiani + grammathèque exercices con CD CIDEB, Genova, 2010 » Pagine/Capitoli: testo di base per studenti principianti della facoltà di Lettere
- 3. (C) STEELE Ross Civilisation progressive du français CLE International, Paris, 2004 » Pagine/Capitoli: in autoapprendimento per il modulo 4
- 4. (C) JOUBERT Jean-Louis Qu'est-ce que la Francophonie? Nathan, Paris, 1997
- CV modello europeo Europass http://europass.cedefop.europa.eu/
- Vocabolario bilingue a scelta: Garzanti, Robert - Signorelli, DIF Hachette - Paravia, Robert - Zanichelli, Robert - Collins...
http://www.tv5.org/TV5Site/alexandria/definition.php
Larousse su http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano_francese.shtml
- Documenti sulla pagina docente o in alternativa per i non frequentanti, lettura dei libri consigliati in bibliografia.
- Sito per lavorare sull'attualità francofona per la comprensione audio-visiva: www.tv5.org/TV5Site/7-jours/
-
Le esercitazioni di lettorato fanno parte integrante del corso e si tengono al premo
semestre (livello A2) e al secondo semestre (livello B1). Si prega consultare orario e
programma dal sito del Centro Linguistico di Ateneo
- L'esame comprende:
- Prova scritta propedeutica con esercizi di grammatica, espressione scritta e
comprensione audio-visiva
- Prova orale finale con presentazione del CV in francese e colloquio sulle tematiche
del corso.
francese
francese