Lingua francese
-
Lingua e cultura francese Classe: L-20
- A.A. 2020/2021
- CFU 8, 2(m), 6(m)
- Ore 40, 30(m)
- Classe di laurea L-36, L-39(m), LMG/01(m), L-20(m)
E' necessario acquisire in parallelo al corso tematico del docente le competenze
linguistiche comunicative definite sulla scala del Quadro di Riferimento Europeo per le Lingue a secondo del numero di crediti.
- per 6 crediti: livello B1-
- per 8 crediti: livello B1+
A tale fine si invitano vivamente gli studenti a FREQUENTARE LE ESERCITAZIONI DI LETTORATO che fanno parte integrante del corso e sono organizzate in collaborazione con il CLA al PRIMO SEMESTRE. Il lettorato del primo semestre permette di raggiungere il livello A2, pre-requisito per frequentare le lezioni del secondo semestre.
Gli studenti in possesso di certificazione dal livello DELF B1 sono esonerati dalla verifica scritta previo accordo con il docente.
Obiettivi:
Il corso offre allo studente la possibilità di sviluppare competenze linguistico-
culturali di base in lingua francese che gli permettano di entrare nello spazio
discorsivo francese e francofono. Propone strumenti per l'ulteriore apprendimento nell'orientamento della formazione al plurilinguismo / pluriculturalismo del cittadino europeo.
Risultati attesi:
Competenze comunicative di livello B1
Comprensione di testi di carattere culturale e politico nonché
di articoli di attualità relativi ai paesi francofoni
STUDIARE IL FRANCESE PER...
1. FORMARSI AL PLURILINGUISMO EUROPEO
Analizzare ed usare concetti e strumenti del plurilinguismo in Europa (Politiche
linguistiche europee, intercomprensione, Passaporto Europeo delle Lingue,
certificazioni, CV Europeo).
2. ENTRARE IN FRANCOFONIA
Conoscere elementi della formazione, della diffusione del francese e delle sue
varietà; informarsi sulla francofonia, obiettivi, istituzioni (OIF), media e
manifestazioni culturali; scoprire i "francofoni d'Italia": comunità di origine italiana in Francia e nel Québec, il bilinguismo in Val d'Aosta.
3. INSERIRSI NELLA MOBILITA'
Informarsi sul programma per la mobilità Erasmus ; scambiare con studenti
francofoni ospiti a Macerata o con residenti francofoni; competenze comunicative linguistico-culturali per il soggiorno di studio in Francia.
4. CAPIRE DI PIU' IL VICINO
Analizzare le rappresentazioni incrociate, gli stereotipi sui Francesi e gli Italiani
nella cultura corrente; acquisire alcuni riferimenti storici, economici e culturali
sulle relazioni e gli scambi tra Francia e Italia; conoscere alcuni riferimenti di
base geografici e storici sulla Francia; analizzare alcuni "lieux de mémoire" nelle
autorappresentazioni della Francia.
6 crediti: 3 tematiche a scelta.
8 crediti: moduli 1, 2, 3, 4.
Collegamenti interdisciplinari con il corso di Storia dell'Africa contemporanea a
proposito della Francofonia come istituzione post-coloniale.
In alternativa a questo programma, gli studenti non frequentanti di scienze politiche possono preparare la parte tematica studiando il manuale "Les mots du droit et de la politique, corso di francese giuridico-politico" in bibliografia.
Per 8 CFU: prima, seconda e terza parte del manuale.
Gli studenti non frequentanti di Scienze della comunicazione (6 CFU) possono preparare la parte tematica studiando il manuale "Civilisation progressive du français" in bibliografia, scegliendo 10 capitoletti a secondo dei propri interessi.
- 1. (C) RIEHL Laurence, SOIGNET Michel Objectif Diplomatie 1, Le français des relations européennes et internationales (livre + CD) Hachette FLE, Paris, 2010 » Pagine/Capitoli: 4 CFU (UCL Lingua Francese): dossier 1; 6 CFU: dossiers 1, 2; 8 CFU: dossiers 1,2,3.
- 2. (C) PARODI Lidia, VALLACO Marina Grammathèque (3e edizione), grammatica contrastiva per Italiani + grammathèque exercices con CD CIDEB, Genova, 2010
- 3. (C) STEELE Ross Civilisation progressive du français 2e édition CLE International, Paris, 2017 » Pagine/Capitoli: PER STUDENTI NON FREQUENTANTI
- 4. (C) Carmen Saggiomo Les mots du droit et de la politique, corso di francese giuridico-politico Simone, Napoli, 2015 » Pagine/Capitoli: 1, 2 e 3 parte per studenti non frequentanti
- Materiale didattico (power point, dispense, documenti...) disponibile sulla pagina docente. In alternativa per i non frequentanti, si indica lo studio dei libri consigliati in bibliografia (grammatica + un manuale tematico).
- CV modello europeo Europass: https://europass.cedefop.europa.eu/fr/documents/curriculum-vitae
- Vocabolario bilingue a scelta: Garzanti, Robert - Signorelli, DIF Hachette - Paravia, Robert - Zanichelli, Robert - Collins...
- Il vocabolario monolingue o bilingue è autorizzato per la prova scritta.
- Sito per lavorare sull'attualità francofona per la comprensione audio-visiva: http://apprendre.tv5monde.com/
-
Le esercitazioni di lettorato (grammatica e competenze comunicative) fanno parte integrante del corso e si tengono al primo semestre (per il livello A2) e al secondo semestre (livello B1). Si prega consultare orario e programma dal sito del Centro Linguistico di Ateneo.
Le lezioni tematiche sono di tipo "didattica dialogata": il docente introduce e espone in francese, si affronta la tematica in dialogo con la classe, ricorrendo anche all'italiano nella prospettiva interculturale comparata. Gli studenti sono anche invitati a fare piccole presentazioni con un approfondimento personale, ad esempio su un paese della francofonia.
- L'esame comprende:
- Prova scritta propedeutica con esercizi di grammatica, espressione scritta e
comprensione audio-visiva; per 6 CFU gli studenti sono ammessi alla prova orale con un voto minimo di 15/30, per 8 CFU gli studenti sono ammessi alla prova orale con un voto minimo di 18/30
- Prova orale finale con presentazione del CV in francese e colloquio sulle tematiche del corso (2 a scelta per 6 crediti, 3 a scelta per 8 crediti).
Un modello di prova scritta (con relativo punteggio) e di prova orale (con esempi di domande tematiche) viene messo a disposizione nei materiali didattici.
francese
francese