Diritto agro-ambientale
- A.A. 2014/2015
- CFU 6
- Ore 36
- Classe di laurea LM-49
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti
none
Obiettivi del corso
ll corso è destinato a fornire conoscenze giuridiche di base utili e necessarie ad
analizzare alcuni argomenti inerenti al diritto agrario, con particolare riferimento
alla tutela dell'ambiente e del paesaggio, e, in modo specifico, alla protezione della
biodiversità.
Programma del corso
Il Corso ha ad oggetto l'analisi delle relazioni tra attività produttiva primaria e tutela
ambientale. In particolare, l'attenzione sarà rivolta, dopo la ricognizione del ruolo
dell'agricoltura nella tutela dell'ambiente ad analizzare gli strumenti risarcitori e
ripristinatori del pregiudizio ecologico e il sistema delle autorizzazioni ambientali e
di valutazione di nuove attività, piani o progetti.
Testi (A)dottati, (C)onsigliati
- 1. (A) A.Germanò, E.Rook Basile, F.Bruno, M.Benozzo Commento al codice dell'ambiente Giappichelli, Torino, 2013 » Pagine/Capitoli: commenti alle parti II, IV e VI
- 2. (C) P.Di Martino, A.Di Pascale, A.Sorgato, D.Viti Lineamenti dell'ordinamento giuridico internazionale, europeo e nazionale. Gli atti normativi: da dove vengono e come sono creati. I diritti fondamentali Franco Angeli, Torino, 2013
Metodi didattici
-
- lezioni frontali
- presentazioni frontali
- lavori di gruppo
- tesine scritte
Modalità di valutazione
- l'esame sarà orale sugli argomenti di programma, con una interrogazione che
consente di saggiare prontamente la correttezza delle informazioni fornite,
la loro completezza, le conoscenze acquisite, l'organizzazione logica e la
correttezza sintattica e ortografica del pensiero.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica
inglese
Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione
inglese